Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Obbligazioni Lehman Brothers: rilevanza del “rischio emittente”. Chiarimenti sulla responsabilità della Banca per violazione degli obblighi di informazione
28 Luglio 2014
Avv. Attilio Zuccarello, Studio Legale Zuccarello – Monacis
[ Corte d’Appello di Torino, 28 febbraio 2014, n. 767
]
La recente sentenza n. 767 della Corte d’Appello di Torino, depositata il 28.02.2014 - pres. dott. Luigi Grimaldi, cons. rel. dr.ssa Federica La Marca - ha definitivamente fatto luce in merito agli obblighi di informazione che gravano in capo all’intermediario
Periculum in mora e addebiti bancari per investimenti in titoli derivati
21 Luglio 2014
[ Tribunale di Lamezia Terme, 16 giugno 2014
]
Una decisione dal tenore eminentemente processuale. Si fa il punto, invero, sui requisiti necessari per concedere la tutela d’urgenza, ex art. 700 c.p.c., per ottenere la sospensione degli addebiti, posti in esecuzione del contratto d’investimento stipulato in titoli derivati, nei
Obbligazioni Lehman Brothers: valori mobiliari e disciplina delle regole di intermediazione
18 Luglio 2014
Avv. Antonio De Simone
[ Tribunale di Torino, 10 giugno 2014
]
Il Tribunale di Torino, nella persona del Giudice, dott. Giovanni Liberati, con la sentenza n. 4208 del 10 giugno 2014 si è pronunziato sulle problematiche inerenti l’acquisto delle obbligazioni Lehman Brothers, da tutti definito il più grande crak finanziario della
Piano FOR YOU: ultimi orientamenti dal Tribunale di Parma
17 Luglio 2014
[ Tribunale di Parma, 03 aprile 2014, n. 367
]
Con la sentenza in epigrafe sono state rassegnate le seguenti considerazioni: - il contratto d’investimento “FOR YOU”, stipulato tra banca e cliente, dà vita ad una complessiva fattispecie negoziale autonoma riconducibile alla categoria degli strumenti finanziari, di cui all’art. 1,
Polizze index-linked: ultimi orientamenti dal Tribunale di Treviso
16 Luglio 2014
[ Tribunale di Treviso, 03 febbraio 2014
]
Con la pronuncia in epigrafe si è statuito che la polizza index-linked legata all’andamento di obbligazioni islandesi - peraltro prive di valore – non riveste i tratti peculiari del contratto di assicurazione, quanto piuttosto si configura quale “prodotto finanziario” (in
[ Corte di Giustizia UE, sez. IV, 10 luglio 2014, C-183/13
]
Con sentenza del 10 luglio 2014, C-183/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera c), della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di
Obbligazioni Lehman Brothers e violazione doveri di informativa
14 Luglio 2014
[ Tribunale di Bari, 31 marzo 2014
]
Con la sentenza in epigrafe, il giudicante, in composizione monocratica, risolve il contratto quadro stipulato tra l’intermediario finanziario e i clienti ad esso affidatisi, ricorrenti ex art. 702 bis cpc.
Segnalazione in Centrale Rischi successiva alla transazione tra banca e cliente
9 Luglio 2014
[ Tribunale di Roma, 04 marzo 2014, n. 21191
]
Con sentenza del 04 marzo 2014, n. 21191, il Tribunale di Roma affronta il tema della liceità della segnalazione in Centrale Rischi, particolare, per il caso di specie, perché effettuata successivamente all’intervenuta transazione tra la banca ed i clienti.
La responsabilità dei sindaci. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 10452 del 14 maggio 2014
8 Luglio 2014
Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 maggio 2014, n. 10452
]
Di recente la Cassazione Civile si è espressa sulla questione attinente la responsabilità solidale dei sindaci con gli amministratori nel caso in cui, a fronte di perdite che superano il capitale sociale, non abbiano convocato l’assemblea per gli opportuni provvedimenti.
Usura: non c’è distinzione tra interessi corrispettivi e interessi moratori
7 Luglio 2014
[ Tribunale di Padova, 13 maggio 2014
]
Con sentenza 13 maggio 2014 il Tribunale di Padova torna sul tema della rilevanza degli interessi moratori ai fini dell’usura, esprimendo il principio di diritto sintetizzato dalla massima di seguito riportata. Usura - Interessi moratori - Rilevanza - Conseguenze -