Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Necessaria condizione di insolvenza (o equiparabile) al momento della segnalazione in Centrale Rischi
18 Febbraio 2015
[ Tribunale di Asti, 02 febbraio 2015
]
Il Tribunale di Asti ha ritenuto illegittima la segnalazione in CR da parte della banca, per non aver correttamente valutazione, ai sensi delle Istruzioni della Banca d’Italia (Sez. II art.1.5), il complessivo stato dell’impresa, ed in particolare la necessaria condizione
Nulla la cartella di pagamento con motivazione equivoca
18 Febbraio 2015
Avv. Angelo Ginex
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 febbraio 2015, n. 1952
]
È nulla la cartella di pagamento che contiene imprecisioni ed errori tali da non consentire al contribuente la verifica dell’iter logico-giuridico seguito dall’Amministrazione finanziaria per determinare l’ammontare dell’imposta. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del
Le Istruzioni Banca d’Italia sono vincolanti nel calcolo dell’usura
17 Febbraio 2015
[ Tribunale di Avezzano, 21 gennaio 2015
]
Con sentenza del 21 gennaio 2015 il Tribunale di Avezzano ha confermato l’orientamento, espresso dal Tribunale di Milano, 21 ottobre 2014, il quale ha attribuito natura di norme tecniche autorizzate alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi
Le polizze index linked stupulate nel primo semestre 2007 non sono contratti di natura finanziaria, ma contratti assicurativi
17 Febbraio 2015
[ Tribunale di Livorno, 12 febbraio 2015, n. 267/2015
]
Le polizze index linked stipulate nell’aprile e nel giugno 2007, quando ancora non erano entrate in vigore le modifiche al TUF, ed in particolare l’art. 25 bis, in forza del quale anche i prodotti finanziari emessi dalla imprese di assicurazione
Leasing immobiliare: inammissibilità della tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. per il rilascio dei beni
16 Febbraio 2015
Avv. Marco Schievano, Studio Legale Contin – Rucco & Associati
[ Tribunale di Udine, 23 gennaio 2015
]
Con ordinanza del 22 Gennaio 2015 il Tribunale di Udine ha confermato l’orientamento volto a limitare il ricorso al procedimento cautelare atipico per ottenere la restituzione di un immobile oggetto di contratto di locazione finanziaria, risolto di diritto dalla concedente
Il contratto “finanziario” non consegnato è nullo. Sugli obblighi legali di fattispecie
14 Febbraio 2015
[ Corte di Appello di Cagliari (sez. Sassari), 23 gennaio 2015, n. 41/2015
]
Secondo l’importante sentenza qui pubblicata, una lettura sistematica della normativa del settore dei servizi di investimento impone di mantenere sullo stesso piano di tutela la sanzione di nullità testuale sancita dall’art.
Lehman Brothers. Commento a sentenza n. 44/2015 del 14 gennaio 2015 del Tribunale di Cuneo
14 Febbraio 2015
Avv. Attilio Zuccarello e Avv. Anna Garavello, Studio Legale Zuccarello – Monacis
[ Tribunale di Cuneo, 14 gennaio 2015
]
PremessaIl Tribunale di Cuneo, con recente sentenza n. 44 del 14 gennaio 2015, ha accolto le contestazioni e le pretese risarcitorie di un cliente di Banca Regionale Europea S.p.A. il quale lamentava i danni e le perdite subite a seguito
Esecuzione forzata: ultimi orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione
9 Febbraio 2015
[ Cassazione Civile, sez. Unite, 23 gennaio 2015, n. 1238
]
Con sentenza n. 1238 del 23 gennaio 2015 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Presidente L.A. Rovelli, Estensore R. Frasca), hanno affermato il principio secondo il quale il litisconsorte necessario pretermesso (come anche il terzo titolare di diritto