Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Mutuo condizionato e mutuo “cauzionato”, alla luce delle Sezioni Unite
15 Maggio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 28 aprile 2025 – Pres. Memmo, Rel. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 28 aprile 2025, ha affrontato la problematica relativa all’applicazione dei principi delle S.U. del marzo del 2025 nell'ambito del mutuo condizionato, precisandone la portata operativa.
Scientia decoctionis: sulla prova nell’azione revocatoria
15 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 aprile 2025, n. 11145 – Pres. Ferro, Rel. Vella
]
Con la sentenza n. 11145/2025 la Corte di Cassazione affronta il tema dell’onere della prova relativo alla scientia decoctionis, chiarendo che la consapevolezza dello stato di insolvenza in capo al terzo può essere dimostrata anche mediante presunzioni.
Denuncia di successione e accettazione tacita dell’eredità
14 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 5474 – Pres. Orilia, Rel. Mocci
]
La Cassazione, con sentenza n. 5474/2025, si è pronunciata circa la valenza di accettazione tacita dell'eredità della denuncia di successione, e sull'obbligatorietà del tentativo di mediazione prima dell'esperimento della domanda giudiziale di accertamento dell'accettazione dell'eredità medesima.
[ Cassazione Civile, sez. I, 7 aprile 2025, n. 9140 – Pres. E. Scoditti, Rel. D. Valentino
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9140/2025 si è pronunciata sul perimetro applicativo dell’art. 118 del Testo unico bancario, in una controversia in materia di ius variandi nei mutui agevolati concessi dalle banche ai propri dipendenti.
Deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie
13 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, sez. V, 16 aprile 2025, n. 10013 – Pres. La Rocca, Rel. Caradonna
]
Il 16 aprile 2025 la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10013, si pronuncia in materia di deduzione dei costi in via presuntiva nelle indagini finanziarie.
Sulla prova della notifica a mezzo PEC in formato pdf
13 Maggio 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 07 aprile 2025, n. 992 – Pres. Milone, Rel. Orsenigo
]
La Corte d'Appello di Milano, con sentenza n. 992 pubblicata il 07 aprile 2025, si è pronunciata sull'efficacia probatoria delle PEC prodotte in giudizio dalle parti in formato ".pdf", anziché ".eml" o ".msg".
[ ABF, Collegio di Milano, 27 dicembre 2024, n. 13345 – Pres. A. Tina, Rel. C. Colombo
]
L’Arbitro Bancario Finanziario - Collegio di Milano, con decisione n. 13345 del 27 dicembre 2024, si è pronunciato dichiarando l’inammissibilità ratione materiae di un ricorso avente ad oggetto il blocco di un bonifico proveniente da una società russa.
Privilegio immobiliare e dichiarazione di fallimento
12 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 febbraio 2025, n. 4033 – Pres. e Rel. Alberto Pazzi
]
La Cassazione ha chiarito quali sono i presupposti che devono sussistere alla data del fallimento per il riconoscimento in capo all’acquirente del privilegio di cui all’art. 2775 bis c.c., in ipotesi di scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare.
Surroga MCC: natura e azionabilità con procedimento esattoriale
9 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 aprile 2025, n. 9678 – Pres. Scarano, Rel. Moscarini
]
La Cassazione, con sentenza n. 9678/2025, si è pronunciata sulla natura pubblicistica del diritto di surrogazione di MCC contro i fideiussori della società garantita, nonché sulla possibilità di azionare la surroga con procedimento esattoriale, invece che nelle forme ordinarie.
“Beneficio del saldo zero” e domande contrapposte di banca e correntista
9 Maggio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Luigi Nannipieri, Giudice della Corte d’Appello di Firenze
[ Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 2025, n. 797
]
Con la sentenza del 27 marzo 2025, n. 797 la Corte d’Appello di Firenze si pronuncia in materia di beneficio del saldo zero nel caso di domande contrapposte di banca e correntista.
Sulla svalutazione forfetaria dei crediti in bilancio cartolarizzati con derivati
8 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 marzo 2025, n. 8451 – Pres. Cirillo; Rel. Cortesi
]
Con la sentenza n. 8451/2025, la Cassazione ha chiarito che non rientrano nel calcolo della svalutazione forfetaria dello 0,40% ex art. 106, comma 3, TUIR, vigente ratione temporis, i crediti su cui la banca non sopporta alcun rischio di perdita.
Corresponsabilità di banca e cliente: il fenomeno del boxing
8 Maggio 2025
[ ABF Milano, 27 dicembre 2024, n. 13350 – Pres. A. Tina, Rel. B. Grippo
]
Il Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario, con decisione n. 13350 del 27 dicembre 2024 (Pres. A. Tina, Rel. B. Grippo), si è pronunciato sui profili di responsabilità della banca rispetto al fenomeno del “boxing”.