Competenza giurisdizionale in caso di titoli emessi da una banca e collocati da un intermediario stabilito in altro stato UE
2 Aprile 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 28 gennaio 2015, C-375/13
]
Con sentenza del 28 gennaio 2015, C-375/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha forniti i seguenti criteri di competenza sul ricorso promosso da un consumatore, domiciliato in uno Stato membro, che ha acquistato titoli emessi da una banca stabilita
Class action esclusa per gli azionisti: il socio non può essere consumatore
25 Marzo 2015
[ Tribunale Firenze, 19 Novembre 2014
]
Con ordinanza del 19 Novembre 2014, il Tribunale di Firenze ha rigettato un’azione di classe ex artt. 140-bis D.lgs. 206/05 (Cod. Cons.) e 94 D.Lgs. 58/98 (TUF) promossa da piccoli azionisti contro la Banca per il risarcimento del danno da
La regola di vicinanza della prova è applicabile anche in materia bancaria
3 Febbraio 2015
[ Tribunale di Ancona, 28 gennaio 2015
]
Con ordinanza del 28 gennaio 2015 (est. Mantovani), il Tribunale di Ancona, giudicando su un’azione di ripetizione dell’indebito, promossa da un cliente contro la propria banca, ha fatto applicazione – a fronte dell’incompletezza della documentazione del rapporto di c/c –
Qualificazione del rapporto bancario ai fini dell’esperimento della mediazione obbligatoria
24 Novembre 2014
[ Tribunale di Verona, 28 ottobre 2014
]
Con ordinanza del 28 ottobre 2014 il Tribunale di Verona ha ribadito il principio per cui, ai fini dell’esperimento della mediazione obbligatoria di cui all’art. 5, comma 1 bis, del D. Lgs. 28/2010, per controversie bancarie devono intendersi quelle relative
Ricorso ex art. 700 c.p.c. e Illegittima segnalazione in C.R.B.I.: incompetenza territoriale del Giudice adito in Fori diversi da quello ove ha sede il titolare del trattamento dei dati personali
17 Marzo 2014
Avv. Francesco Concio, Team Legal Recovery – La Scala Studio Legale
[ Tribunale della Spezia, 29 gennaio 2014
]
In questi termini si è espresso di recente il Tribunale di La Spezia, il quale, con ordinanza del 29.01.2014, ha respinto il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso dalla ricorrente per ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalla banca dati
Nullità di contratti bancari: la rilevabilità d’ufficio prevale sul divieto di extrapetizione
16 Luglio 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 luglio 2013, n. 17257
]
Con sentenza n. 17257 del 12 luglio 2013 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dei limiti della rilevabilità d’ufficio dei profili di nullità degli atti negoziali (nella specie, contratti di fideiussione bancaria) sollevati per la prima volta nel
Revoca del trustee in via cautelare. Commento a Tribunale di Milano 26 gennaio 2013.
27 Giugno 2013
Avv. Francesco Scarfò
[ Tribunale di Milano, 26 gennaio 2013
]
La revoca del trustee e la sostituzione del medesimo con un altro può avvenire in forza di provvedimento d’urgenza previsto dall’art. 700 c.p.c.. E’ questa la tesi sostenuta dal Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di impresa, con ordinanza
Illegittima segnalazione in centrale rischi: ammissibile il procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
28 Marzo 2013
[ Tribunale di Verona, 18 marzo 2013
]
Con ordinanza del 18 marzo 2013 il Tribunale di Verona ha affrontato, alla luce delle novità normative di cui al D.Lgs. 1 settembre 2011 n. 150, il tema dell’esperibilità del rimedio cautelare ex art. 700 c.p.c. avente ad oggetto la
WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09