Ricorso ex art. 700 c.p.c. e Illegittima segnalazione in C.R.B.I.: incompetenza territoriale del Giudice adito in Fori diversi da quello ove ha sede il titolare del trattamento dei dati personali
17 Marzo 2014
Avv. Francesco Concio, Team Legal Recovery – La Scala Studio Legale
[ Tribunale della Spezia, 29 gennaio 2014
]
In questi termini si è espresso di recente il Tribunale di La Spezia, il quale, con ordinanza del 29.01.2014, ha respinto il ricorso ex art. 700 c.p.c. promosso dalla ricorrente per ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalla banca dati
Nullità di contratti bancari: la rilevabilità d’ufficio prevale sul divieto di extrapetizione
16 Luglio 2013
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 luglio 2013, n. 17257
]
Con sentenza n. 17257 del 12 luglio 2013 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dei limiti della rilevabilità d’ufficio dei profili di nullità degli atti negoziali (nella specie, contratti di fideiussione bancaria) sollevati per la prima volta nel
Revoca del trustee in via cautelare. Commento a Tribunale di Milano 26 gennaio 2013.
27 Giugno 2013
Avv. Francesco Scarfò
[ Tribunale di Milano, 26 gennaio 2013
]
La revoca del trustee e la sostituzione del medesimo con un altro può avvenire in forza di provvedimento d’urgenza previsto dall’art. 700 c.p.c.. E’ questa la tesi sostenuta dal Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di impresa, con ordinanza
Illegittima segnalazione in centrale rischi: ammissibile il procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
28 Marzo 2013
[ Tribunale di Verona, 18 marzo 2013
]
Con ordinanza del 18 marzo 2013 il Tribunale di Verona ha affrontato, alla luce delle novità normative di cui al D.Lgs. 1 settembre 2011 n. 150, il tema dell’esperibilità del rimedio cautelare ex art. 700 c.p.c. avente ad oggetto la
Illegittima segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.): inammissibile il ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
14 Gennaio 2013
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Tribunale di Verona, 8 gennaio 2013
]
Massima Nel caso di illegittima segnalazione presso la Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.), è inammissibile il ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., essendo questa fattispecie soggetta al procedimento disciplinato dall’art. 152 D.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Protezione dati personali) e, quanto
Procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento: il punto della Corte di Giustizia UE
13 Dicembre 2012
[ Corte di Giustizia UE, 13 dicembre 2012, Causa C-215/11
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza 13 dicembre 2012, Causa C‑215/11, Iwona Szyrocka contro SiGer Technologie GmbH, ha enunciato alcuni importanti principi relativi al procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento di cui all’articolo 7 del regolamento (CE) n.
Mediazione obbligatoria: la sentenza della Corte Costituzionale che ne ha dichiarato l’incostituzionalità
6 Dicembre 2012
[ Corte Costituzionale, 06 dicembre 2012, n. 272
]
E’ stata depositata in data odierna la sentenza n. 272 del 2012 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione obbligatoria nelle controversie civili
Notifica: il foglio stampato dal servizio on line delle poste non ha valore di prova
9 Novembre 2012
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 08 novembre 2012, n. 19397
]
Con sentenza del 08 novembre 2012, n. 19397, la VI^ Sezione Civile della Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui non può tenere luogo dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contente la copia del ricorso per cassazione, ai