PEC: la prova non si estende al contenuto del documento allegato
22 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 aprile 2024, n. 10091 – Pres. Ferro, Rel. Fidanzia
]
La posta elettronica certificata (PEC) è idonea a dimostrare l’invio e la ricezione del messaggio, ma non a garantire il contenuto del documento ad essa allegato.
Gestione dei diritti d’autore in Italia da parte di società indipendenti di altri Stati membri
21 Marzo 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 21 marzo 2024, C‑10/22
]
La Corte di Giustizia, con sentenza resa nella causa C-10/22, ha affermato che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell’Unione.
Clausole abusive: vanno esaminate dal Giudice anche in sede di esecuzione forzata
29 Febbraio 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IX, 18 gennaio 2024, causa C‑531/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. S. Rodin
]
La Corte di Giustizia, nella causa C‑531/22, il 18 gennaio 2024 si è pronunciata in ordine al potere del giudice di esaminare d’ufficio il carattere abusivo di una clausola, nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata.
Equo compenso e regolamenti degli ordini professionali
14 Febbraio 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. II, 25 gennaio 2024, C-438/22 – Pres. Prechal, Rel. Biltgen, Wahl
]
Con sentenza del 25 gennaio 2024, la Corte di Giustizia, nel caso C-438/22, si è pronunciata in tema di equo compenso, affermando l’illegittimità di regolamenti che fissano importi minimi inderogabili per i professionisti.
GDPR: divulgazione non autorizzata e responsabilità del titolare del trattamento
12 Febbraio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 14 dicembre 2023, C‑340/21
]
La Corte di Giustizia, nella causa C-340/21, ha affrontato un caso di criminalità informatica e di divulgazione non autorizzata di dati personali da una società di recupero crediti.
Domande riconvenzionali: la mediazione non è condizione di procedibilità
8 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Con sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la mediazione obbligatoria non è condizione di procedibilità delle domande riconvenzionali proposte nel corso del giudizio
Clausole abusive rilevabili anche dopo la vendita del bene pignorato
7 Febbraio 2024
[ Tribunale di Napoli, 30 dicembre 2023 – G.E. Dott. Giuseppe Fiengo
]
Ordinanza del 30 dicembre 2023 del Tribunale di Napoli, sulla possibilità, per il giudice dell'esecuzione, di rilevare l'abusività di clausole pattuite con il consumatore, anche in sede di distribuzione, nonché sulle modalità di informazione del consumatore (non costituito).
La clausola compromissoria non priva di esecutività l’atto pubblico
8 Gennaio 2024
Giuliano Rigatti, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29932 – Pres. De Stefano, Rel. Guizzi
]
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 29932 del 13 ottobre 2022, è tornata a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, dovendo chiarire, questa volta, se l’effetto del suo inserimento in un atto notarile di cessione di partecipazioni societarie
Consulenza tecnica preventiva estesa a tutti i crediti
5 Gennaio 2024
[ Corte Costituzionale, 21 dicembre 2023, n. 222 – Pres. Barbera, Red. San Giorgio
]
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, c.p.c., in materia di consulenza tecnica preventiva, nella misura in cui non prevede che questa possa essere estesa anche ad ogni tipologia di credito.
Nulla la promessa di pagamento di un debito altrui
14 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Con sentenza n. 31296 del 10 novembre 2023 la Sezione II della Corte di Cassazione (Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano) ha affermato la nullità della promessa unilaterale di pagamento di un debito altrui.
Sanzioni GDPR per persone giuridiche titolari del trattamento
13 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 5 dicembre 2023, sentenze C 683/21 e C 807/21 – Pres. Lenaerts, Rel. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia, con sentenze del 5 dicembre scorso, ha fornito importanti precisazioni sull’applicabilità di sanzioni amministrative per violazione del GDPR nei confronti di persone giuridiche che siano titolari del trattamento.
Indebito arricchimento: le Sezioni Unite sulla sussidiarietà dell’azione
12 Dicembre 2023
Cassazione Civile, Sez. Unite, 05 dicembre 2023, n. 33954 – Pres. Frasca, Rel. Criscuolo
Con sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito i contorni del principio di sussidiarietà per la proponibilità dell’azione di indebito arricchimento di cui all’art. 2042 C.c.