Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Differenziale su crediti Superbonus: esclusa l’imponibilità
20 Febbraio 2024
Notizia a cura di: Enrico Matano, Dottorando di ricerca in diritto tributario, Università Cattolica di Milano
Con Risposta n. 472/2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non costituisce reddito il differenziale positivo generato dall’acquisto di crediti d’imposta (nella specie Superbonus 110%) effettuato al di fuori dell’attività professionale
Patent Box: l’Agenzia delle Entrate sulle modalità dichiarative
19 Febbraio 2024
Con risposta n. 39/2024, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito inerente le modalità dichiarative da adottare per fruire del beneficio derivante dal c.d. accordo Patent Box (di cui alla legge 23 dicembre 2014, n. 190).
L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 3 del 16 febbraio 2024, ha fornito istruzioni operative circa le novità in materia di imposte indirette, introdotte recentemente a livello legislativo.
INPS, con circolare n. 4 del 5 gennaio 2024, fornisce un quadro che riepiloga le disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali, in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie, per il 2024.
Il MEF annuncia che Austria, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti hanno concordato una proroga dell'accordo sulla transizione dalle imposte sui servizi digitali esistenti (web tax) alla nuova soluzione multilaterale, concordata dal Quadro Inclusivo dell'OCSE/G20.
Deduzione Patent Box: chiarimenti sull’esercizio in cui effettuarla
14 Febbraio 2024
Con risposta n. 41 del 9 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 4, c. 4 del decreto c.d. "Patent box", con riferimento all'esercizio in cui dedurre l'importo legato alla Deduzione PB.
L’AE sulla modifica della dichiarazione dei redditi in caso di errata opzione fiscale
13 Febbraio 2024
Risposta A.E. n. 42/2024, sulla possibilità di modificare, con dichiarazione integrativa, la dichiarazione dei redditi relativa ad un periodo d'imposta, per rettificare il contenuto ove è stata esercitata erroneamente una opzione, in luogo di quella poi effettivamente scelta
ESRS e informative non finanziarie: le bozze di tassonomie digitali EFRAG
12 Febbraio 2024
EFRAG ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di tassonomia XBRL per il set 1 degli ESRS e sulla bozza di tassonomia XBRL relativa all'informativa sulle attività dell’impresa associate ad attività economiche considerate ecosostenibili, di cui all'art. 8 del Regolamento
EFRAG ha pubblicato la prima serie di spiegazioni tecniche fornite per assistere le parti interessate nell'applicazione dell'ESRS, attraverso la piattaforma EFRAG ESRS Q&A.
Note ai bilanci: le liste di controllo Assirevi sulle informazioni integrative
12 Febbraio 2024
Assirevi ha pubblicato lo scorso 9 febbraio le nuove liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da parte di banche e assicurazioni
Cripto-attività: dall’AE i codici tributo per l’imposta sostitutiva
8 Febbraio 2024
Con Risoluzione n. 10/E del 6 febbraio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha istituito dei codici tributo al fine di consentire il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’imposta di bollo, sul valore delle cripto attività.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04