Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
L'Agenzia delle Entrate comunica, con provvedimento del 15 gennaio 2024, l'approvazione dei modelli di dichiarazione IVA 2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni per la compilazione.
Imposta sulle donazioni a denaro su conto corrente estero
17 Gennaio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 7/2024, ha chiarito se sia applicabile l'imposta sulle donazioni ad un atto di donazione di denaro, depositato su un conto estero, da parte di un donante estero, ad un beneficiario italiano.
Fusione transfrontaliera: retrodatazione fiscale e regime di tassazione applicabile
17 Gennaio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 486/2023, ha risposto ad un duplice quesito relativo all'applicabilità della retrodatazione fiscale ed al regime di tassazione applicabile in caso di fusione.
Oicr immobiliari: applicabile l’esenzione di plusvalenze da cessione di quote
16 Gennaio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 76/2023, ha chiarito che le plusvalenze realizzate in seguito alla cessione delle quote di Fondi di investimento immobiliare possono fruire del regime di esenzione di cui all’art. 5, c. 5 bis, D. Lgs. n.
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 478/2023, ha chiarito se sia possibile per un'impresa compensare i debiti previdenziali e contributivi dei dipendenti con i crediti d’imposta da cd. “superbonus”, acquisiti da terzi.
Semplificazione fiscale: le novità in Gazzetta Ufficiale
15 Gennaio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024 il Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari.
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 479/2023, ha chiarito in quali casi si possa avvalersi del diritto alla detrazione IVA, della quale erroneamente la società non ha usufruito, in quanto per errore riversata all'A.d.E. a mezzo di ravvedimento operoso.
L’OIC (Organismo italiano di contabilità) ha pubblicato una Risposta ad un quesito in merito all’OIC 34 – Ricavi, relativamente all’applicazione anticipata al 2023 dei criteri ivi previsti, utili a distinguere se una società agisce per conto proprio o per conto
IAS 1: la Commissione si allinea alle modifiche dello IASB
8 Gennaio 2024
Sulla Gazzetta Ufficiale UE del 20 dicembre 2023 è stato pubblicato il Regolamento UE n. 2023/2822, che modifica il Regolamento (UE) 2023/1803 per quanto riguarda il Principio contabile internazionale (IAS) 1.
Riforma IRPEF-IRES: in GU la revisione delle imposte sui redditi 2024
7 Gennaio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 294 del 16 dicembre 2024, il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 , recante la revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES).
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04