Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
ESEF: modifiche ESMA per includere la tassonomia 2025 IFRS
11 Settembre 2025
ESMA propone la modifica alle RTS relativa al formato elettronico unico europeo (ESEF), al fine di includere l'aggiornamento 2025 della tassonomia degli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Sulla neutralità fiscale della scissione con scorporo in beneficiaria preesistente
4 Settembre 2025
Con risposta 225/2025, l'AE si è espressa sul beneficio del regime di neutralità fiscale ex art. 173/15 ter TUIR, in caso di assegnazione di un immobile da una società controllante alla propria controllata, mediante una scissione con scorporo ai sensi
Fondo estero trasparente: inapplicabilità della convenzione bilaterale
2 Settembre 2025
Con risposta a interpello n. 194/2025 l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito all'impossibilità, da parte di un fondo di investimento inglese trasparente e non dotato di personalità giuridica, di chiedere l’applicazione della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Regno
IFRS 19: modifiche IASB al principio contabile per le controllate
22 Agosto 2025
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato oggi alcune modifiche all'IFRS 19 “Controllate senza controllo pubblico: Informativa”, completando il lavoro di adeguamento previsto per il principio.
Plusvalenza su immobili da Superbonus ceduti e tassazione
21 Agosto 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento di ricerca che approfondisce gli aspetti più controversi della tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus edilizio.
Organo di revisione: schema di relazione su bilancio degli enti locali
20 Agosto 2025
Il CNDCEC, la FNC e ANCREL, hanno reso disponibile lo schema di Relazione dell'Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024.
Superbonus 2025: come comunicare le opzioni all’Agenzia delle entrate
19 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 07/08/2025, ha approvato il modello per la comunicazione telematica delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito, per le spese 2025 per interventi di tipo Superbonus.
IRES premiale: condizioni per l’aliquota agevolata per le imprese
18 Agosto 2025
Il MEF, con decreto ministeriale n. 38823 dell'8 agosto 2025, ha dato attuazione al c.d. IRES premiale, ovvero una riduzione “condizionata” dell’aliquota d’imposta sulle imprese, prevista in via transitoria per il 2025.
Tax Compliance Model per il settore assicurativo: linee guida AE
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 321940/2025, ha approvato le linee guida per la predisposizione di un Tax Compliance Model per i contribuenti del settore assicurativo.
Cooperative compliance: schede tecniche fiscali e contabili AE-OIC
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento n. 321934 del 07 agosto 2025, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo.
Il testo unico dell’imposta di registro e dei tributi indiretti in GU
18 Agosto 2025
Pubblicato in GU il decreto legislativo n. 123 del 01 agosto 2025, recante l'approvazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti.
Convertito in legge il Decreto Omnibus: recepita la Direttiva “Stop the Clock”
18 Agosto 2025
Pubblicata in GU la legge di conversione del c.d. Decreto Omnibus, che recepisce, fra le altre misure previste, altresì la Direttiva UE "stop the Clock", parte del pacchetto UE "Omnibus I".