Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Separazione coniugi: l’AE sulla plusvalenza da vendita dell’immobile
15 Luglio 2025
Con la risposta n. 153/2025, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sul regime di imponibilità della plusvalenza realizzata a seguito della vendita di un bene immobile acquisito in sede di accordo di separazione.
Sul coordinamento fra OIC 34 e base imponibile IRES/IRAP
14 Luglio 2025
Il MEF, con decreto n. 33250/2025, ha emanato le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi OIC 16 e OIC 31, e le regole di determinazione della base imponibile a fini IRES e
Maxi-deduzione nuove assunzioni: calcolo per i gruppi societari
14 Luglio 2025
Il MEF e il Ministero del Lavoro, con decreto interministeriale del 27/06/2025, ha chiarito il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro, per le società appartenenti a un gruppo, ai fini della fruizione della maggiorazione della deduzione dal reddito in caso
TCF opzionale: regole applicative del sistema di controllo del rischio fiscale
11 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato il decreto del 09 luglio 2025, del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Attuate le modifiche agli IFRS 1, 7, 9 e 10 e allo IAS 7
10 Luglio 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 10 luglio 2025 il Regolamento (UE) 2025/1331 della Commissione del 9 luglio 2025 di modifica del Regolamento (UE) 2023/1803 sull'attuazione dei principi contabili internazionali per quanto riguarda gli IFRS 1, 7, 9 e 10
Conferimenti associazioni tra professionisti – STP: neutralità fiscale
9 Luglio 2025
Con Risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione del regime di neutralità fiscale previsto per le aggregazioni professionali ai sensi dell’art. 177-bis, comma 2, lett. a), del TUIR.
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il MEF chiarisce la differenza
9 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato l'atto di indirizzo n. 18 del 01 luglio 2025, fornendo chiarimenti in ordine alla definizione di crediti d'imposta non spettanti o inesistenti.
Agevolazioni alle imprese: il tasso per l’attualizzazione/rivalutazione
8 Luglio 2025
In Gazzetta Ufficiale il comunicato relativo al decreto MIMIT del 25/06/2025, con l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese.
La fiscalità internazionale affrontata nel nuovo LL.M. SUPSI
Intervista alla Direttrice scientifica
8 Luglio 2025
Intervista con la Direttrice dell'LL.M. in fiscalità internazionale, Francesca Amaddeo, organizzato a partire dal prossimo settembre 2025 dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Sull’esenzione per i proventi derivanti da fondi immobiliari
7 Luglio 2025
Con la risposta n. 143/2023, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sulle condizioni di applicabilità del regime di esenzione dettato all’art. 7, c. 3, D.L. n. 351/2001 in relazione ai proventi derivanti da un fondo di investimento immobiliare di diritto
Reporting di sostenibilità: l’assurance post Direttiva “Stop the clock”
7 Luglio 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il ruolo crescente dell’assurance nel reporting di sostenibilità.
Controlli preventivi 730: criteri AE per individuare le dichiarazioni incoerenti
2 Luglio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. n. 277593 del 01 luglio 2025, ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni 730/2025 con esito a rimborso, da sottoporre a controlli preventivi, ex art. 5, c. 3-bis, del D. Lgs. 175/2014.