Tax Compliance, accertamento e sanzioni di FISCALITÀ E BILANCIO
Novità connesse a Decreti, Regolamenti, Linee guida e chiarimenti emanati da MEF, Agenzia delle Entrate, CNDCEC, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) in materia di Tax Compliance, accertamento e sanzioni: prevenzione e contrasto all’evasione fiscale nazionale e transfrontaliera, nuovo ordine fiscale globale, monitoraggio fiscale, riforma della giustizia tributaria, contenzioso tributario, processo tributario, adempimento spontaneo; pace fiscale, protocollo di vigilanza degli appalti pubblici, indici sintetici di affidabilità (ISA), Superbonus e lotta alle frodi, criptovalute e antiriciclaggio; cartelle di pagamento, Codice della privacy e fatture elettroniche, Anagrafe tributaria e scambio automatico di informazioni finanziarie
Tax Compliance Model per il settore assicurativo: linee guida AE
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 321940/2025, ha approvato le linee guida per la predisposizione di un Tax Compliance Model per i contribuenti del settore assicurativo.
Cooperative compliance: schede tecniche fiscali e contabili AE-OIC
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento n. 321934 del 07 agosto 2025, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo.
Anomalie dati ISA e modalità di informazione AE al contribuente
25 Luglio 2025
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 305720/2025, fornisce ai contribuenti ISA le modalità di comunicazione di possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il periodo d’imposta 2023 e le modalità di inoltro delle risposte del contribuente.
TCF opzionale: regole applicative del sistema di controllo del rischio fiscale
11 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato il decreto del 09 luglio 2025, del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il MEF chiarisce la differenza
9 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato l'atto di indirizzo n. 18 del 01 luglio 2025, fornendo chiarimenti in ordine alla definizione di crediti d'imposta non spettanti o inesistenti.
Controlli preventivi 730: criteri AE per individuare le dichiarazioni incoerenti
2 Luglio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. n. 277593 del 01 luglio 2025, ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni 730/2025 con esito a rimborso, da sottoporre a controlli preventivi, ex art. 5, c. 3-bis, del D. Lgs. 175/2014.
Il MEF con decreto del 27 giugno 2025, ha emanato disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica, ai sensi dell’art. 10-octies, c. 3, della L. 212/2000.
Il Decreto correttivo bis in materia di giustizia tributaria in GU
13 Giugno 2025
Pubblicato in GU il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, recante disposizioni integrative e correttive in materia di enti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie (decreto correttivo bis).
Accertamento contribuenti: modalità semplificata di comunicazione dell’esito
18 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 186444/2025, ha individuato le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo dell’attività istruttoria di controllo effettuate nei confronti dei contribuenti, ai sensi dell’art. 6, c. 5-bis, della L. 212/2000.
Concordato preventivo biennale: modello per l’adesione 2025-2026
10 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 9/04/2025 ha approvato, con le relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale relativa ai periodi d’imposta 2025 e 2026.
Testo unico versamenti e riscossione in Gazzetta Ufficiale
27 Marzo 2025
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 71 del 26 marzo 2025 - Supplemento Ordinario n. 7, il Decreto legislativo n. 33 del 24 marzo 2025, con il testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
Al via il domicilio digitale per comunicazioni dall’Agenzia delle entrate
14 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 12 marzo 2025 ha comunicato che, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, è stata implementata una nuova funzionalità per comunicare il proprio domicilio digitale, ovvero l’indirizzo PEC, al fine di ricevere atti e comunicazioni dall’Agenzia