Marzo 2021 - Giustizia
Daniele Maffeis
Tra le più elementari conseguenze della individuazione della qualità di mandatario in capo all’intermediario finanziario v’è quella dell’applicazione, in via residuale rispetto alla scarna disciplina che l’art. 23 TUF dedica al risarcimento del danno, della disciplina del...
Marzo 2021 - Banche, Concorrenza e mercati
Aldo Angelo Dolmetta e Luca Serafino Lentini
1.- Con la decisione C-425/19 P[1], la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiuso la vicenda della Tercas-Cassa di risparmio della provincia di Teramo S.p.A. (Banca Tercas), confermando la sentenza del Tribunale UE (del 19 marzo 2019, cause riunite T-98/16, T-196/16 e T-198/16) e così...
Febbraio 2021 - Società
Mario Stella Richter jr
Secondo il nuovo Codice di corporate governance il ruolo dell’organo amministrativo della società quotata è quello di «guida[re] la società perseguendone il successo sostenibile». Il successo sostenibile «si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio...
Gennaio 2021 - Banche
Gianpaolo E. Barbuzzi
In un editoriale pubblicato di recente su questa Rivista è stato sollevato il tema dei plurimi inadempimenti delle decisioni ACF da parte degli intermediari.
Inadempimenti che inducono l’Autore a dirsi impressionato dall’entità degli stessi e tali da poter pregiudicare la credibilità...
Gennaio 2021 - Società
Rolandino Guidotti
1. In un periodo di complessità incommensurabile rispetto a quello, già non semplice, in cui le imprese navigavano in epoca precedente alla pandemia, è stata approvata, da qualche giorno, la legge di bilancio dello Stato nella quale sono anche contenute nuove disposizioni sul capitale delle società...