Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
SCOPRI DB PREMIUM ABBONATI
Login
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Categorie tematiche
Categorie tematiche
  • BANCA
  • FINANZA E MERCATI
  • ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
  • SOCIETÀ
  • FISCALITÀ E BILANCIO
  • FALLIMENTO
  • PA
Link veloci
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
    Link veloci
    • Dialoghi di Diritto dell'Economia
    • Editoriali
    • Articoli
    • Note
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di Laurea
DB Business
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Login
Home / Editoriali / Pagina 7

Editoriali

Raccolta di Editoriali su tematiche di rilevante attualità, tra cui novità normative, proposte di legge, sentenze, tendenze e fenomeni del mercato e della prassi operativa. Gli Editoriali sono firmati da noti esponenti del mondo accademico e delle istituzioni.
Banche

L’operazione Intesa Sanpaolo: economie di scala e modello di business

24 Febbraio 2020

Andrea Landi

Professore Ordinario di Economia degli intermediari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’offerta pubblica di scambio di intesa Sanpaolo su Ubi è giunta inattesa ai mercati e agli operatori soprattutto per le modalità con cui è stata formulata e per le caratteristiche delle banche interessate all’operazione. Più scontata risulta invece la sua
Banche

SREP 2019: i business model delle banche al centro delle valutazioni della Vigilanza

17 Febbraio 2020

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

L’esito degli SREP del 2019 pubblicato il 28 gennaio dalla BCE è stato commentato soprattutto nella prospettiva delle singole banche: chi si è visto aumentare il buffer di capitale e chi lo ha visto alleggerire, e nella prospettiva geografica: le
Società

Il nuovo Codice di Corporate Governance

6 Febbraio 2020

Marcello Bianchi

Vice Direttore Generale di Assonime e Coordinatore del Comitato per la Corporate Governance

Il Codice di Corporate Governance, adottato dall’omonimo Comitato il 31 gennaio 2020, presenta tali elementi di novità - nella struttura, nell’approccio e in molti dei suoi contenuti - che può effettivamente essere considerato un Nuovo Codice rispetto a quello che
Fisco

Le conseguenze fiscali della Brexit

5 Febbraio 2020

Marco Greggi

Professore ordinario in diritto tributario, Università di Ferrara

Il 29 gennaio scorso il Parlamento europeo ha formalmente chiuso, con un voto ad ampia maggioranza, la prima parte del percorso di uscita del Regno Unito dall’Unione europea (2018/0427(NLE)). La mozione approvata ha riguardato un itinerario che era cominciato il
Banche Concorrenza e mercati

Banca Popolare di Bari e disciplina degli aiuti di Stato

27 Dicembre 2019

Bruno Inzitari

Professore nell’Università Bocconi e già Ordinario, Università Milano-Bicocca

Con decisione del 13 dicembre 2019 la Banca d’Italia ha disposto lo scioglimento degli organi di amministrazione e controllo della Banca Popolare di Bari (BPB) e la sottoposizione della stessa alla procedura di amministrazione straordinaria, ai sensi degli arti. 70
Banche

Nullità selettiva ? Le Sezioni Unite e la buona fede dell’investitore nel processo

18 Dicembre 2019

Daniele Maffeis

Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
Prima di leggere la sentenza delle Sezioni Unite n. 28314 del 4 novembre 2019, sulla nullità c.d. selettiva, conviene rileggere la sentenza delle Sezioni Unite 3 giugno 2013, n. 13905, sulla nullità del contratto di investimento, concluso fuori sede con
Società

Il nuovo diritto euro-unitario in tema di fusioni, scissioni e trasformazioni transfrontaliere

9 Dicembre 2019

Marco Lamandini

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

1. Il 6 novembre 2019 ha avuto compimento il processo di adozione della direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. La direttiva dovrà
Banche

Le Sezioni Unite e “le nullità selettive” nell’ambito della prestazione di servizi di investimento. Qualche notazione problematica

4 Dicembre 2019

Giuseppe Guizzi

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli “Federico II”

1. La pronuncia del 4 novembre 2019 n. 28314 con cui le Sezioni Unite danno finalmente risposta all’interrogativo concernente i limiti entro cui - previo accertamento della nullità del contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento per mancanza
Fisco Profili penali

Confisca c.d. “per sproporzione”: verso il “quater in idem” e la rivoluzione (non vista) di prassi e strategie tributarie

27 Novembre 2019

Angelo Contrino e Alberto Marcheselli

1. Una delle linee di tendenza sicure della legislazione degli ultimi anni è la rinnovata – e per molti versi meritoria – attenzione al tema del recupero o eliminazione delle conseguenze dannose dei reati. Accanto, cioè alla punizione, si fa
Banche

Verso nuove fusioni bancarie: tra bassa redditività ed un approccio diverso della Vigilanza

26 Novembre 2019

Elisabetta Gualandri

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia

Premessa. In occasione dei primi 5 anni del Single Supervisory Mechanism (SSM), il presidente Andrea Enria[1] ha affrontato il tema delle fusioni bancarie, inquadrandolo nello situazione strutturale del sistema bancario europeo, con l’impegno a un cambio di passo nelle regole
Fisco

L’ACE come perequazione di carico tributario tra interessi e dividendi

20 Novembre 2019

Raffaello Lupi

Professore ordinario di diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”

L’acronimo ACE è quasi tautologico, visto che tutte le agevolazioni fiscali per l’azienda sono finalizzate, dopotutto, alla crescita economica. E’ più interessante il retroterra culturale dell’istituto, molto anteriore al 2011, anno in cui venne varato.
Società

Istanze delle minoranze e nuove prospettive per la corporate governance

11 Novembre 2019

Niccolò Abriani

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Firenze

1. Di recente è assurta agli onori della cronaca la richiesta avanzata da alcuni soci di Cattolica Assicurazioni di avere acceso all’elenco aggiornato degli aventi diritto al voto al fine di sollecitare la convocazione di un’assemblea straordinaria che metta all’ordine
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 16
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter
ISCRIVITI
Categorie tematiche
  • Home
  • Banca
  • Finanza e mercati
  • Assicurazioni e previdenza
  • Società
  • Fiscalità e bilancio
  • Fallimento
  • PA
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di Laurea
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Seguici su
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Partecipa ai nostri webinar
Scopri i Webinar
© Bancaria Consulting S.r.l.
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Designed with TSW