WEBINAR / 08 luglio
Clausole abusive nei contratti bancari


Il superamento del giudicato implicito alla luce della Corte di Giustizia UE

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 24/06
SCOPRI I DETTAGLI

WEBINAR / 08 luglio
Clausole abusive nei contratti bancari - Il superamento del giudicato implicito
Guarda i dettagli
Login
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Categorie tematiche
Categorie tematiche
  • BANCA
  • FINANZA E MERCATI
  • ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
  • SOCIETÀ
  • FISCALITÀ E BILANCIO
  • FALLIMENTO
  • PA
Link veloci
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
    Link veloci
    • Dialoghi di Diritto dell'Economia
    • Editoriali
    • Articoli
    • Note
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di Laurea
DB Business
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Contatti
Login
Home / Editoriali / Pagina 6

Editoriali

Raccolta di Editoriali su tematiche di rilevante attualità, tra cui novità normative, proposte di legge, sentenze, tendenze e fenomeni del mercato e della prassi operativa. Gli Editoriali sono firmati da noti esponenti del mondo accademico e delle istituzioni.
Mercati e finanza

Verso MiFID III: tra incentivi al mercato e tutele per gli investitori

23 Marzo 2020

Emanuele Maria Carluccio

Professore ordinario di economia degli intermediari finanziari, Università di Verona; Chairman dell’European Financial Planning Association

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione dell’impianto regolamentare della MiFID II e della MiFIR e il fatto stesso che la I Sezione del questionario contenga domande di carattere generale sul funzionamento, nel suo complesso, dell’attuale disciplina
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Saggi e discussioni Finanza pubblica

Decreto Curaitalia: se si sa spendere (e distinguere) non ci sono limiti

20 Marzo 2020

Raffaello Lupi

Professore ordinario di diritto tributario, Università di Roma “Tor Vergata”

Qualunque classe politica avesse dovuto fronteggiare un’emergenza come quella del covid19 avrebbe probabilmente fatto cose simili, anche per quanto riguarda gli aspetti economici del recente decreto CuraItalia. Questa stessa definizione la dice lunga su quanto si siano aggiunte, all’inevitabile improvvisazione,
Crisi d’Impresa

Le misure di allerta ai tempi del coronavirus

16 Marzo 2020

Maurizio Irrera

Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Torino; Presidente del Centro Crisi

Sin dall’emanazione delle nuove norme del Codice della Crisi (d.lgs. n. 14/2019) sono emerse critiche serrate agli istituti dell’allerta e della composizione assistita della crisi, critiche che si sono sviluppate su più direttrici
Società

Le sanzioni Consob sul governo societario. Un modello da ripensare?

10 Marzo 2020

Gian Domenico Mosco e Salvatore Providenti

1. Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 29 gennaio, sul quale le competenti commissioni parlamentari stanno per esprimere il loro parere, prevede fra l’altro l’aumento dell’importo massimo delle sanzioni Consob per violazioni delle regole
Banche

L’operazione Intesa Sanpaolo: economie di scala e modello di business

24 Febbraio 2020

Andrea Landi

Professore Ordinario di Economia degli intermediari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’offerta pubblica di scambio di intesa Sanpaolo su Ubi è giunta inattesa ai mercati e agli operatori soprattutto per le modalità con cui è stata formulata e per le caratteristiche delle banche interessate all’operazione. Più scontata risulta invece la sua
Banche

SREP 2019: i business model delle banche al centro delle valutazioni della Vigilanza

17 Febbraio 2020

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

L’esito degli SREP del 2019 pubblicato il 28 gennaio dalla BCE è stato commentato soprattutto nella prospettiva delle singole banche: chi si è visto aumentare il buffer di capitale e chi lo ha visto alleggerire, e nella prospettiva geografica: le
Società

Il nuovo Codice di Corporate Governance

6 Febbraio 2020

Marcello Bianchi

Vice Direttore Generale di Assonime e Coordinatore del Comitato per la Corporate Governance

Il Codice di Corporate Governance, adottato dall’omonimo Comitato il 31 gennaio 2020, presenta tali elementi di novità - nella struttura, nell’approccio e in molti dei suoi contenuti - che può effettivamente essere considerato un Nuovo Codice rispetto a quello che
Fisco

Le conseguenze fiscali della Brexit

5 Febbraio 2020

Marco Greggi

Professore ordinario in diritto tributario, Università di Ferrara

Il 29 gennaio scorso il Parlamento europeo ha formalmente chiuso, con un voto ad ampia maggioranza, la prima parte del percorso di uscita del Regno Unito dall’Unione europea (2018/0427(NLE)). La mozione approvata ha riguardato un itinerario che era cominciato il
Banche Concorrenza e mercati

Banca Popolare di Bari e disciplina degli aiuti di Stato

27 Dicembre 2019

Bruno Inzitari

Professore nell’Università Bocconi e già Ordinario, Università Milano-Bicocca

Con decisione del 13 dicembre 2019 la Banca d’Italia ha disposto lo scioglimento degli organi di amministrazione e controllo della Banca Popolare di Bari (BPB) e la sottoposizione della stessa alla procedura di amministrazione straordinaria, ai sensi degli arti. 70
Banche

Nullità selettiva ? Le Sezioni Unite e la buona fede dell’investitore nel processo

18 Dicembre 2019

Daniele Maffeis

Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
Prima di leggere la sentenza delle Sezioni Unite n. 28314 del 4 novembre 2019, sulla nullità c.d. selettiva, conviene rileggere la sentenza delle Sezioni Unite 3 giugno 2013, n. 13905, sulla nullità del contratto di investimento, concluso fuori sede con
Società

Il nuovo diritto euro-unitario in tema di fusioni, scissioni e trasformazioni transfrontaliere

9 Dicembre 2019

Marco Lamandini

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

1. Il 6 novembre 2019 ha avuto compimento il processo di adozione della direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. La direttiva dovrà
Banche

Le Sezioni Unite e “le nullità selettive” nell’ambito della prestazione di servizi di investimento. Qualche notazione problematica

4 Dicembre 2019

Giuseppe Guizzi

Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Napoli “Federico II”

1. La pronuncia del 4 novembre 2019 n. 28314 con cui le Sezioni Unite danno finalmente risposta all’interrogativo concernente i limiti entro cui - previo accertamento della nullità del contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento per mancanza
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 15
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter
ISCRIVITI
Categorie tematiche
  • Home
  • Banca
  • Finanza e mercati
  • Assicurazioni e previdenza
  • Società
  • Fiscalità e bilancio
  • Fallimento
  • PA
Link veloci
  • Attualità
  • Approfondimenti
  • Dialoghi
  • Rivista
  • Giurisprudenza
  • Dossier
  • Rassegna e Quaderni
  • Tesi di Laurea
DB Business
  • DB Formazione
  • DB Alert
  • DB Premium
Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato scientifico
  • Redazione
Seguici su
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti
Partecipa ai nostri webinar
Scopri i Webinar
© Bancaria Consulting S.r.l.
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Designed with TSW