Processo tributario: valida la notifica del ricorso in appello tramite PEC
19 Maggio 2021
Luca Cicozzetti
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 febbraio 2021, n. 2851 – Pres. Mocci, Rel. Capozzi
]
Le parti possono utilizzare in ogni grado di giudizio le modalità di notificazione a mezzo PEC, a prescindere dalle modalità adottate dalla controparte e indipendentemente dall’avvenuto svolgimento del giudizio in primo grado con modalità analogiche. Il principio espresso dalla sentenza
L’istanza di fallimento va notificata via PEC anche alla società cancellata dal registro delle imprese
14 Febbraio 2018
Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 602 – Pres. Bernabei, Rel. Cristiano
]
Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha affermato e ribadito il principio secondo cui, anche nel caso di società cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento è validamente notificato, ai sensi dell’art. 15,
Nuovo modello di comunicazione dei dati PEC per la notificazione di avvisi ed altri atti dell’Agenzia delle Entrate
9 Marzo 2017
Con Provvedimento del 03 marzo 2017 Prot. n 44027 l’Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello per comunicare i dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per la notificazione degli avvisi e degli altri atti
Dalla RGS modalità e termini di comunicazione delle caselle PEC dei revisori legali
4 Ottobre 2016
Con Circolare del 29 settembre 2016, n. 21, la Ragioneria Generale dello Stato ha illustrato le modalità ed i termini di comunicazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata degli iscritti nel Registro dei revisori legali, in attuazione dell’articolo 27, comma
Voluntary disclosure: nuovo modello di delega per la notifica degli atti all’indirizzo PEC del consulente
14 Aprile 2016
Pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 13 aprile 2016 Prot. n. 2016/54049 di approvazione del modello per la richiesta del contribuente di ricevere la notifica degli atti inerenti la procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) all’indirizzo di
Individuati gli uffici e relativi indirizzi PEC utilizzabili nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti
29 Febbraio 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2016 il decreto della Corte dei conti 15 febbraio 2016 che individua, ai sensi dell’art. 12 del decreto del Presidente della Corte dei conti 21 ottobre 2015, n.
Il CNDCEC pubblica il facsimile di lettera di incarico professionale per gestione indirizzo P.E.C.
24 Febbraio 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il facsimile di lettera di incarico professionale per gestione indirizzo P.E.C.. In particolare, al fine della gestione indirizzo P.E.C. del cliente, l’art. 5 sugli “Obblighi del Professionista” prevede
L’indirizzo PEC deve essere riferibile ad un’unica impresa
3 Luglio 2014
Con Circolare n. 3670 del 23 giugno 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito nuovi chiarimenti sull’obbligo di iscrizione della PEC delle imprese individuali e delle società nel registro delle imprese, con particolare riguardo alla possibilità di iscrivere la
Iscrizione della medesima PEC su due distinte imprese: i chiarimenti del MISE
13 Maggio 2014
Con Circolare n. 77684 del 9 maggio 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha fornito chiarimenti sull’obbligo di iscrizione della PEC delle imprese individuali e delle società nel registro delle imprese, in relazione all’iscrizione della medesima PEC su due
Mancata comunicazione della PEC al registro delle imprese: la domanda di iscrizione va respinta
14 Maggio 2013
Con Circolare n. 3660/C del 24 aprile 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito chiarimenti in ordine alle conseguenze sanzionatorie per la mancata comunicazione al registro delle imprese dell’indirizzo di posta elettronica certificata delle società (PEC).
INI-PEC: il Decreto sull’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti
10 Aprile 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 83 del 9 aprile 2013) il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 marzo 2013 in materia di indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).
PEC: le modalità tecniche di identificazione del titolare in caso di istanze e dichiarazioni alle PA
20 Dicembre 2012
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2012 recante le regole tecniche per l’identificazione, anche in via telematica, del titolare della casella di posta elettronica certificata, ai sensi dell’articolo 65, comma 1, lettera c-bis), del Codice dell’amministrazione
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile