La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Mutuo

Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutui: rischio di cambio e requisiti di trasparenza

16 Febbraio 2022
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 6 dicembre 2021, n- C-670/20 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen ]
L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993 deve essere interpretato nel senso che il requisito di trasparenza delle clausole di un contratto di mutuo espresso in valuta estera è soddisfatto solo qualora il professionista
Giurisprudenza
Assicurazioni Banca e Finanza Finanziamenti

Polizze abbinate ai finanziamenti anche in via di mero fatto

7 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 01 febbraio 2022, n. 2989 – Pres. Amendola, Rel. Rossetti ]
Sono soggetti alle previsioni di cui all’articolo 1, comma 1, del regolamento Isvap 40/12 i contratti di assicurazione “connessi” o “condizionati” ad un contratto di mutuo, per tali dovendosi intendere le polizze la cui stipula è stata pretesa, imposta o
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Immeritevolezza dei prodotti di “mutuo a risparmio edilizio”

1 Febbraio 2022

Luca Serafino Lentini

[ Tribunale di Milano, 25 gennaio 2022 – G.U. Stefani ]
È immeritevole di tutela e perciò nullo il prodotto di mutuo cd. “a risparmio edilizio”, la cui articolazione strutturale si snoda in due momenti: una prima provvisoria erogazione di denaro, che resta vincolata presso la banca fino a quando non
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Pignoramento immobiliare: invio del precetto al mutuatario e clausola risolutiva espressa

25 Gennaio 2022

Paola Dassisti

[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 luglio 2021, n. 18806 – Pres. De Stefano, Rel. Positano ]
Nella sentenza in esame, la Suprema Corre in materia di opposizione avverso pignoramento immobiliare specifica alcuni aspetti relativi all’estensione dei poteri di verifica da parte del giudice dell’esecuzione, delle condizioni dell’azione esecutiva e dei relativi presupposti processuali indispensabili al raggiungimento
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Tutela dei consumatori nell’ambito di un contratto di mutuo rimborsabile in valuta estera

29 Dicembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 21 dicembre 2021, C-243/20 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen ]
L’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esclude dall’ambito di applicazione di tale direttiva una clausola inserita in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo concluso anche con parte delle somme versate in un deposito cauzionale infruttifero

27 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 dicembre 2021, n. 38884 – Pres. Ferro, Rel. Solaini ]
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatario, costituisce effettiva erogazione dei fondi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo fondiario: superamento del limite di finanziabilità e riqualificazione del contratto

6 Dicembre 2021
[ Tribunale di Verona, 15 aprile 2021 – G.E. Burti ]
L’erogazione di una somma eccedente l’80% del valore del bene ipotecato configura motivo di riqualificazione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario ordinario, ma non anche motivo di nullità del contratto di mutuo e del conseguente negozio unilaterale collegato di concessione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo a tasso variabile e calcolo degli interessi di mora

29 Ottobre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 08 settembre 2021, n. 24181 – Pres. Manna, Rel. Oliva ]
In difetto di prova certa in merito al saggio di interesse moratorio convenzionale applicabile al rapporto di durata prima della mora, o di accordo delle parti sull’applicazione, per il periodo successivo, di un saggio di interesse moratorio convenzionale superiore al
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Mutuo in valuta estera: abusività della clausola di cambio e conservazione del contratto

7 Settembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, 2 settembre 2021, C-932/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen ]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che, per quanto riguarda
Note
Credito

Mutui indicizzati al franco svizzero: la prima pronuncia della Cassazione

7 Settembre 2021

Biagio Campagna, cultore di diritto Bancario, Università “La Sapienza” di Roma

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2021, n. 23655 – Pres. De Chiara, Rel. Scotti ]
Con la sentenza n. 23655 del 31 agosto 2021, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla nota vicenda dei mutui in euro indicizzati al franco svizzero con meccanismo di doppia conversione.
Approfondimenti
Rapporti bancari

I mutui diventano “sostenibili”

6 Settembre 2021

Emanuele Guadalupi, CBA

Che l’emergenza “coronavirus” abbia reso ancora più vivo e forte - tra le persone e nei programmi dei governi dei grandi stati UE - il tema della sostenibilità ambientale appare oramai un dato certo ed incontestabile.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo in valuta estera ed abusività della clausola relativa al rischio di cambio

26 Luglio 2021
[ Corte di Giustizia UE, 10 giugno 2021, C-609/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen ]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che le clausole del contratto di mutuo che prevedono che i
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.