WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Mutuo

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Mutuo condizionato e mutuo “cauzionato”, alla luce delle Sezioni Unite

15 Maggio 2025

Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 28 aprile 2025 – Pres. Memmo, Rel. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 28 aprile 2025, ha affrontato la problematica relativa all’applicazione dei principi delle S.U. del marzo del 2025 nell'ambito del mutuo condizionato, precisandone la portata operativa.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive

5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in Centrale rischi e mancanza di preavviso al cliente

11 Aprile 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Torino, 29 gennaio 2025, n. 1101 – Pres. E.C. Lucchini Guastalla, Rel. G. Spennacchio ]
Il Collegio di Torino dell’ABF, con decisione n. 1101/2025 si è pronunciato sulla legittimità delle segnalazioni effettuate alla Centrale Rischi dall’intermediario, anche in mancanza di preavviso circa la segnalazione effettuata.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Garanzie e privilegi

Merito creditizio e nullità del finanziamento garantito MCC

21 Marzo 2025
[ Tribunale di Piacenza, 08 gennaio 2025 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti ]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto dell'8/01/2025 ha rigettato l'opposizione allo stato passivo di un intermediario sul presupposto che il finanziamento, garantito MCC, era stato erogato in violazione della valutazione del merito creditizio e quindi nullo, e le somme irripetibili
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Garanzia MCC: inibitoria di escussione nella composizione negoziata

20 Marzo 2025
[ Tribunale di Modena, 08 marzo 2025 – Est. Bianconi ]
Il Tribunale di Modena, con ordinanza dell'8/03/2025, nell'ambito di una composizione negoziata, si è pronunciato sulla concessione di una misura cautelare consistente nell'inibitoria, per la banca, di escutere la garanzia pubblica MCC, che garantiva il finanziamento erogato.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mutuo solutorio e ammissione al passivo in via chirografaria

19 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 febbraio 2025, n. 3817 – Pres. Abete, Rel. Crolla ]
La Cassazione, con sentenza n. 3817/2025, nell'ambito del contenzioso relativo al mutuo solutorio, si è pronunciata sull'ammissione al passivo fallimentare, in via chirografaria, di un credito derivante da un contratto di mutuo ipotecario, in caso di inefficacia dell'ipoteca a garanzia
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Mutuo fondiario e clausola “multicurrency”

17 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 6637 – Pres. Di Marzio, Rel. Rolfi ]
La Corte di Cassazione, Sezione Prima, con sentenza n. 6637 del 13 marzo 2025 (Pres. Di Marzio, Rel. Rolfi), si è pronunciata sull'interpretazione di una clausola "multicurrency" (plurivalute), inserita nell'ambito di diversi contratti di mutuo fondiario.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Mutuo condizionato: le Sezioni Unite si pronunciano

6 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 06 marzo 2025, n. 5968 – Pres. D’Ascola, Rel. De Stefano ]
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 5968/2025, si sono espresse sulla configurabilità giuridica quale mutuo condizionato del mutuo ove la somma, su accordo delle parti, dopo la messa a disposizione, sia costituita in deposito irregolare.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Mutuo solutorio: la sentenza delle Sezioni Unite

Il Collegio riconosce la sussistenza della "consegna"
6 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 05 marzo 2025, n. 5841 – Pres. D’Ascola, Rel. Iannello ]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841 del 05 marzo 2025, si sono pronunciate sulla questione della validità, quale titolo esecutivo, del c.d. mutuo solutorio.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mutuo con garanzia MCC e concessione abusiva di credito

5 Marzo 2025
[ Tribunale di Napoli, 27 dicembre 2024, n. 381 – Pres. Feo, Rel. Pugliese ]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 381/2024, si è espresso sull'ammissione allo stato passivo di un credito basato su un mutuo garantito da garanzia MCC, escluso dallo stato passivo, in quanto nullo per illiceità della causa, e frutto di concessione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Mutuo condizionato: conclusioni della Procura avanti le Sezioni Unite

4 Marzo 2025
[ Procura Generale presso la Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Sost. Proc. Gen. Dott.ssa Soldi e Dott. Nardecchia ]
La Procura Generale presso la Cassazione, all'udienza c/o le Sezioni Unite, ha presentato le proprie conclusioni sulla validità del mutuo condizionato quale titolo esecutivo, in caso di assenza di atto redatto in forma equipollente al contratto di mutuo, che attesti lo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Il mutuo solutorio alle Sezioni Unite: le conclusioni della Procura

4 Marzo 2025
[ Procura Generale della Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Sost. Proc. Gen. Nardecchia ]
La Procura Generale presso la Corte di Cassazione, all'udienza del 18 febbraio 2025 innanzi le Sezioni Unite, ha presentato le proprie conclusioni in ordine alla notoria questione, dibattuta in giurisprudenza, della validità quale titolo esecutivo del c.d. mutuo solutorio.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05