Leasing: l’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza IVA
13 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 maggio 2019, n. 12457 – Pres. Perrino, Relatore Catallozzi
]
L’utilizzatore ha diritto al rimborso dell’eccedenza detraibile dell’i.v.a. di importo superiore ad euro 2.582,28, assolta relativamente a beni ammortizzabili detenuti in virtù di contratto di leasing, in quanto tale operazione di leasing deve essere equiparata, per detto utilizzatore, all’acquisto di
Rapporto tra il fallimento e la risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento
16 Aprile 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 marzo 2019, n. 8980 – Pres. Didone, Rel. Federico
]
Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della legge 124/2017 (art. l commi 136- 16 140), sono regolati dalla disciplina dell’art. 72 quater legge fall.,
Disciplina del contratto di leasing in caso di risoluzione antecedente alla dichiarazione di fallimento
27 Marzo 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4698 – Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio
]
L’ordinanza in esame riguarda il trattamento giuridico del contratto di leasing in caso di fallimento della società utilizzatrice, quando il contratto si sia risolto per inadempimento anteriormente alla dichiarazione di fallimento, onde il curatore non ha facoltà di subentro, né
Beni concessi in leasing ed elementi di configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
22 Febbraio 2019
Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Penale, Sez. V, 17 aprile 2018, n. 21933 – Pres. Miccoli, Rel. Amatore
]
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale ed in caso di bene pervenuto all’impresa a seguito di contratto di “leasing” – qualsiasi manomissione del medesimo che ne impedisca l’acquisizione alla massa integra il reato determinando la distrazione dei diritti esercitabili dal
Leasing: nullità per indeterminatezza della clausola di doppia indicizzazione del canone
22 Febbraio 2019
[ Tribunale di Udine, 4 febbraio 2019, n. 134 – G.U. Zuliani
]
Si deve affermare la nullità della clausola di doppia indicizzazione del canone di un contratto di leasing per l’indeterminatezza del suo contenuto (ovverosia: per la sua inidoneità a rendere determinabili in modo univoco gli effetti economici delle indicizzazioni), laddove questa:
Contratto di leasing ed insinuazione al passivo dei canoni
15 Febbraio 2019
Alessia Bolognese
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 febbraio 2019, n. 3200 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La pronuncia in esame si inserisce nel novero di quella giurisprudenza di legittimità volta a definire i criteri che devono guidare l’interpretazione delle norme in tema di contratti di leasing, con particolare riferimento a quelle che ne regolano il momento
Applicabilitá dell’art. 1526 c.c. ai casi di risoluzione anticipata del contratto di leasing traslativo
15 Febbraio 2019
Giulia Zanzottera
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2018, n. 27935 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Nella fattispecie in questione il ricorrente ha agito contro la decisione del giudice del merito che aveva confermato l’esclusione di questo dal passivo fallimentare in relazione a una somma derivante da un’operazione di leasing, già risolta prima del fallimento a
Leasing: dalla atipicità contrattuale alla tipicità legale
26 Novembre 2018
Francesco Concio, Partner, Carlo Giambalvo Zilli, Associate, Team Legal recovery, La Scala Società Tra Avvocati
Il contratto di leasing finanziario, come il factoring e il trust, è senz’altro una delle operazioni negoziali più interessanti del nostro sistema contrattuale. Le ragioni sono molteplici, una tra tutte il lungo percorso che ha condotto al recepimento di tale
Leasing immobiliare: chiarimenti AE sulla rettifica decennale della detrazione IVA
19 Settembre 2018
Con Risposta n. 3 del 17 settembre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di rettifica decennale della detrazione IVA nei contratti di leasing immobiliare. Come ricorda l’Agenzia, dalla lettura del combinato disposto dei commi 3 ed 8
Risoluzione automatica del contratto di leasing superabile dalla parte che se ne avvale
15 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Milano, 26 gennaio 2018, n. 454 – Pres. Formaggia, Rel. Montingelli
]
Nel caso di risoluzione di un contratto di leasing da esso prevista in via di automatismo al verificarsi di un determinato evento (nel caso di specie, il furto del bene che ne è oggetto), solo una nuova univoca manifestazione di
Contratto di leasing: ultimi orientamenti del Tribunale di Milano
28 Maggio 2018
[ Tribunale di Milano, 19 dicembre 2017, n. 12835 – G.U. Favarolo
]
Con riferimento ad un contratto di leasing, l’utilizzatore ha l’obbligo di accertare la conformità del bene in sede di consegna (eventualmente rifiutandolo). Ciò a garanzia della separazione tra rischio finanziario e rischio operativo che sottende la vicenda economica in questione,
Leasing traslativo: i canoni di prefinanziamento e gli interessi passivi vanno dedotti pro quota per l’intera durata del contratto
3 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 aprile 2018, n. 8897 – Pres. Crucitti, Rel. Giudicepietro
]
In caso di leasing traslativo, applicando il principio della competenza, sia i canoni di prefinanziamento che gli interessi passivi dovuti dalla futura utilizzatrice alla concedente prima della consegna del bene, quali costi di acquisizione del bene, sono da considerarsi oneri