Digitalizzazione e semplificazione dei contratti bancari, finanziari e assicurativi
4 Aprile 2022
Uno dei tratti caratterizzanti della recente evoluzione dei servizi bancari, di pagamento, finanziari e assicurativi è costituito dall’obiettivo di assicurarne un’agevole accessibilità in tempo reale anche “a distanza” e/o “in mobilità”, anche grazie alla maggior disponibilità d’innovative soluzioni ITC. Un
La sospensione degli obblighi in materia di capitale nel nuovo art. 6 del Decreto liquidità
3 Marzo 2021
Matteo De Poli e Michele Greggio, Studio De Poli – Venezia
La virulenza della crisi economica determinata dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 (c.d. “Covid-19”) ha richiesto l’adozione di interventi di mitigazione degli effetti negativi di una congiuntura economica tanto rilevante quanto inaspettata.
Decreto Liquidità: insindacabilità nel merito della valutazione del merito creditizio del cliente da parte dell’intermediario
5 Gennaio 2021
[ ABF Bari, 17 novembre 2020, n. 20376 – Pres. De Carolis, Rel. Cardarelli
]
ABF Bari, 17 novembre 2020, n. 20376 – I finanziamenti previsti nel decreto liquidità non sono distribuiti a mera richiesta, ma è, invece, sempre prevista una valutazione del merito creditizio da parte dell’intermediario, posto che l’art. 13, lett. g-quater stabilisce
Decreto liquidità, cancellazione di società e fallimento
18 Novembre 2020
Francesco Autelitano, Partner, Trifirò & Partners Avvocati
1. Il decreto ex art. 15 l. fall. cui è dedicato il presente commento (Tribunale di Verbania, 2 novembre 2020) affronta ex professo la questione inerente al computo del termine di decadenza di un anno dalla cancellazione della società di
Conversione in legge del decreto liquidità e tassi massimi dei «piccoli» prestiti garantiti dal Fondo PMI. A proposito delle lett. m e m bis art. 13 legge n. 40/2020
14 Luglio 2020
Aldo Angelo Dolmetta
già Consigliere della Corte di Cassazione
Nel fissare il tetto massimo del «prezzo» dovuto dal debitore a fronte dei mutui coperti dal Fondo per le PMI (crediti di fascia più bassa e garantiti per il 100%), il decreto liquidità ha prescritto l’applicazione di un «tasso di
La conversione in legge del decreto “liquidità” e le modifiche alla legge fallimentare
9 Giugno 2020
Antonio Didone
già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
In una recente intervista, nel prendere atto del disposto rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi, ho sottolineato che alcune parti del nuovo testo normativo non sono incompatibili con la situazione che si è venuta a creare a causa
Decreto Liquidità: in Gazzetta Ufficiale il testo convertito in legge
7 Giugno 2020
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 06 giugno 2020 la legge 5 giugno 2020, n. 40, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto Liquidità), recante misure urgenti in materia di accesso al
Decreto Liquidità: il testo convertito in legge dal Senato
4 Giugno 2020
Il Senato della Repubblica, con 156 voti favorevoli, 119 contrari e nessuna astensione, rinnovando la fiducia al Governo, ha approvato oggi 4 giugno in via definitiva il ddl n. 1829, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile
Decreto Liquidità: il testo approvato dalla Camera
28 Maggio 2020
La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. Decreto Liquidità) recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese,
Decreti Cura Italia e Liquidità: i dati aggiornati al 22 maggio sulle richieste al Fondo di Garanzia
26 Maggio 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale hanno fornito i dati relativi alle richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo al 22 maggio 2020. In particolare, le richieste sono state 357.690 per un
Decreti Cura Italia e Liquidità: i dati aggiornati al 20 maggio sulle richieste al Fondo di Garanzia
21 Maggio 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale hanno fornito i dati relativi alle richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo al 20 maggio 2020. In particolare, le richieste sono state 303.714 per un
Decreti Cura Italia e Liquidità: i dati aggiornati al 15 maggio sulle richieste al Fondo di Garanzia
18 Maggio 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale hanno fornito i dati relativi alle richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia. In particolare, le richieste sono state 212.418 per un importo di 10.170.113.926,59 miliardi di euro. Di queste domande: