La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Crypto-asset

Flash News
Finanza FinTech

Distributed Ledger Technology (DLT): Linee guida ESMA sull’autorizzazione

3 Gennaio 2023
L'ESMA ha pubblicato una relazione finale che include le linee guida sui modelli standard, i moduli e i formati per richiedere l'autorizzazione a gestire un'infrastruttura di mercato basata sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology – DLT).
Flash News
Revisione

Crypto-asset: richiamo di attenzione ai revisori sulla gestione dei rischi

21 Dicembre 2022
Con richiamo d'attenzione n. 6 del 20 dicembre 2022, la Consob si è espressa in materia di incarichi professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset.
Flash News
Antiriciclaggio

Valute virtuali: la UIF segnala l’aumento dei rischi di riciclaggio

13 Dicembre 2022
L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF) ha fornito aggiornamenti sul fenomeno delle valute virtuali ai fini di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Attualità
Finanza FinTech

Il caso FTX: assenza di regole e controlli

Cronaca di un tracollo annunciato
13 Dicembre 2022

Irene Pollastro, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino

Bianca Maria Scarabelli, Dottoranda presso l’Università Commerciale L. Bocconi, Milano

Il contributo analizza il caso legato al crollo, avvenuto all’inizio del mese di novembre 2022, di FTX Exchange, primaria borsa centralizzata di criptovalute.
Flash News
Fiscalità finanziaria Fiscalità internazionale

Verso DAC 8: scambio di informazioni fiscali sulle criptovalute

12 Dicembre 2022
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva sulla cooperazione amministrativa (Direttiva 2011/16/UE - DAC) per rafforzare le norme in materia di cooperazione amministrativa e ampliamento dello scambio di informazioni sulla frode
Flash News
Finanza

Fasti e declino del Bitcoin: per la BCE si avvia all’irrilevanza

2 Dicembre 2022
Pubblicato sul blog della BCE un articolo di Ulrich Bindseil e Jürgen Schaaf (Infrastrutture di mercato e pagamenti della BCE) sul declino del Bitcoin.
Attualità
FinTech

Crypto assets: prime considerazioni sulla più recente sentenza della Cassazione

25 Novembre 2022

Fabrizio Cascinelli, Partner, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Francesco Della Scala, Director, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Con la recentissima sentenza n. 44378/2022, la Cassazione Penale ritorna sulle tematiche relative alla natura qualificatoria dei crypto assets, questa volta con esiti che, ad avviso di chi scrive, danno adito a più di una perplessità sotto il profilo interpretativo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Criptovalute sono prodotti finanziari per la Cassazione

23 Novembre 2022
[ Cassazione Penale, Sez. II, 22 novembre 2022, n. 44378 – Pres. Diotallevi, Rel. Coscioni ]
Con la sentenza n. 44378 del 22 novembre 2022 (Presidente Diotallevi, Relatore Coscioni), la seconda sezione penale della Corte di Cassazione, ha affermato che le criptovalute sono prodotti finanziari.
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

NFT: la prima pronuncia di inibitoria sulla commercializzazione

21 Novembre 2022
[ Tribunale di Roma, Sezione Imprese, 20 luglio 2022 – G.U. Landi ]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Roma, sezione imprese, ha emesso il primo provvedimento in materia di inibitoria sulla produzione e commercializzazione di prodotti NFT (non fungible token).
Flash News
Fiscalità d'impresa IVA

Tassazione mining criptovalute: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

25 Ottobre 2022
Con risposta ad interpello n. 515 del 17 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione del mining di criptovalute.
Flash News
Finanza

Tassazione dei Crypto-asset: la risoluzione del Parlamento UE

14 Ottobre 2022
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sull'utilizzo delle nuove tecnologie nei controlli fiscali, con particolare riferimento all’utilizzo della blockchain e dell’intelligenza artificiale e sulla tassazione dei Crypto-asset e delle criptovalute.
Flash News
Fiscalità finanziaria

Crypto-Asset: dall’OCSE le nuove regole sulla trasparenza fiscale

12 Ottobre 2022
L'OCSE ha presentato un nuovo quadro normativo globale per la trasparenza fiscale che prevede la segnalazione e lo scambio di informazioni relative ai Crypto-Asset.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.