Crisi Russia Ucraina: chiarimenti EBA sull’applicazione delle Linee guida AML
27 Aprile 2022
L’EBA ha pubblicato oggi una dichiarazione rivolta sia alle istituzioni finanziarie che alle autorità di vigilanza per garantire che facciano ogni sforzo per fornire ai rifugiati ucraini l'accesso a prodotti e servizi finanziari di base.
Crisi Russia Ucraina: analisi BCE sui rischi di liquidità per le banche UE
21 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato una lettera diretta al Parlamento europeo avente ad oggetto l’analisi d’impatto delle sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina sul sistema bancario europeo.
Rapporto ESAs di valutazione dei rischi 2022: attenzione a rischi ambientali e informatici
14 Aprile 2022
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi il loro primo rapporto congiunto di valutazione dei rischi per il 2022. La relazione evidenzia le crescenti vulnerabilità del settore finanziario e l'aumento dei rischi
Nuove misure restrittive alla Russia: la Decisione (PESC) 2022/578
12 Aprile 2022
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 8 aprile 2022 la Decisione (PESC) 2022/578 del Consiglio dell’8 aprile 2022 che modifica la decisione 2014/512/PESC concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina.
Polizze assicurative e cyber risk: gli impatti del conflitto russo
8 Aprile 2022
A Seguito della guerra in Ucraina sono stati evidenziati da più parti i rischi di attacchi informatici, in particolare verso quei paesi che hanno adottato misure sanzionatorie verso la Russia.
Documento di economia e finanza 2022: via libera dal Consiglio dei Ministri
7 Aprile 2022
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, giovedì 6 aprile, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2022, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Crisi Ucraina: IVASS invita le assicurazioni a consultare le FAQ della Commissione Ue
5 Aprile 2022
L'IVASS ha pubblicato in data odierna sul proprio sito internet un invito alle imprese assicurative a consultare le FAQ della Commissione Europea relative alle sanzioni adottate a seguito dell'aggressione militare russa contro l'Ucraina.
Deterrenza e fuoco amico. Gli effetti delle sanzioni internazionali sul debito estero della Federazione Russa e sull’ordine finanziario globale
4 Aprile 2022
Alberto Lupoi, Professore associato di Diritto dei mercati finanziari e di Diritto bancario, Università di Padova
Bepi Pezzulli, Dottore in giurisprudenza, Attorney at Law (NY Bar) e Solicitor (England and Wales)
La Federazione Russa è tenuta a ripagare il debito pubblico pendente emesso antecedentemente al 2018 nella valuta di denominazione. L’impossibilità sopravvenuta ad adempiere a causa di force majeure non rileva. Tale difesa non è esperibile in quanto l’imposizione di sanzioni