Voto negativo al concordato: al giudice ordinario l’azione contro l’AE
6 Agosto 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 22 luglio 2024, n. 20036 – Pres. D’Ascola, Rel. Crucitti
]
Con ordinanza n. 20036 del 22 luglio 2024 le Sezioni Unite della Cassazione (Pres. D’Ascola, Rel. Crucitti) si è espressa sulla competenza a decidere dell’azione risarcitoria avanzata contro Agenzia delle entrate per l’illegittima ed arbitraria dichiarazione di voto negativo espresso
Cram dawn fiscale applicabile anche al concordato in continuità aziendale
2 Agosto 2024
[ Tribunale di Napoli, Sez. VII Civile, 24 aprile 2024 – Pres. Scoppa, Rel. Feo
]
Il Tribunale di Napoli (Pres. Scoppa, Rel. Feo), con sentenza del 24 aprile 2024, ha pronunciato l’omologa di un concordato preventivo, proposto da tre società facenti parte di un gruppo, fondato su di un piano industriale di continuità dell’attività imprenditoriale.
L’omologazione trasversale del concordato preventivo in continuità aziendale
20 Giugno 2024
[ Tribunale di Napoli, 21 febbraio 2024 – Pres. Scoppa, Rel. De Gennaro
]
Con sentenza del 21 febbraio 2024, il Tribunale di Napoli ha esaminato i presupposti per l’omologazione cd. trasversale di cui all’art. 112, comma 2, c.c.i.i. di un concordato preventivo di gruppo in continuità aziendale.
Concordato e voto dei creditori privilegiati non soddisfatti integralmente
19 Giugno 2024
[ Trib. Milano, 5 febbraio 2024, Pres. Macchi, Est. Agnese
]
Con decreto del 5 febbraio 2024, il Tribunale di Milano ha affrontato il tema del diritto di voto, nel concordato in continuità, dei creditori con diritto di prelazione non soddisfatti integralmente.
Concordato preventivo di gruppo e datio in solutum a favore delle PA
27 Maggio 2024
[ Tribunale di Bologna, 5 dicembre 2023, Pres. Guernelli Rel. Rimondini
]
Con decreto del 5/12/2023, il Tribunale di Bologna ha ritenuto ammissibile la proposta di concordato preventivo di gruppo che prevede l’assegnazione satisfattiva di partecipazioni di una società di capitali (datio in solutum) per il pagamento dei crediti delle PA.
La rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di concordato
21 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 maggio 2024, n. 12137 – Pres. Cristiano, Rel. Crolla
]
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 12137 del 6 maggio 2024 (Pres. Cristiano, Rel. Crolla), ha affermato un chiaro principio di diritto in ordine alla necessità di rinnovazione del voto in caso di modifica della proposta di
Concordato di gruppo e trattamento differenziato fra classi di creditori
7 Maggio 2024
[ Tribunale di Bari, 9 gennaio 2024 – Pres. Simone, Rel. De Palma
]
Con decreto del 9/01/2024, il Tribunale di Bari ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo di gruppo, pronunciandosi sulla sussistenza dei requisiti per la sua ammissione e sul tema dell’ammissibilità di trattamenti differenziati fra creditori appartenenti a classi diverse.
Il voto dei creditori privilegiati nel concordato preventivo: nuovi scenari?
Dalla Legge Fallimentare al Codice della Crisi alla luce di due recenti pronunzie
29 Aprile 2024
Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells
Il diritto di voto dei creditori privilegiati nel concordato preventivo rappresenta un aspetto delicato da affrontare in via preventiva in sede di predisposizione dei piani concordatari. Il presente contributo esamina le norme previste in tema dalla Legge Fallimentare, dal Codice
Concordato preventivo e responsabilità per omissione dell’attestatore
25 Marzo 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 29 dicembre 2023, n. 36401 – Pres. Dott. Ferro, Rel. Dott.ssa Vella.
]
Con sentenza pubblicata il 29 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità dell’attestatore, che omette informazioni rilevanti attinenti alla situazione contabile e patrimoniale dell’impresa che presenta una domanda di concordato.
Concordato preventivo biennale: le novità approvate dal Governo
7 Novembre 2023
Il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo recante nuove disposizioni in materia di accertamento tributario e, per quanto qui maggiormente interessa, di concordato preventivo biennale.
Il contributo analizza in chiave comparativa le opzioni di scelta per lo strumento ristrutturativo di gestione dello stato di crisi dell'impresa nell'attuale sistema concorsuale.
Concordato preventivo: disciplina della prescrizione dei crediti
12 Dicembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 dicembre 2022, n. 35960 – Pres. Cristiano, Rel. Falabella
]
Con Sentenza n. 35960 del 7 dicembre 2022, la Corte di Cassazione si è espressa sulla decorrenza della prescrizione per i crediti riconosciuti nel concordato preventivo.