Remarks on the Italian Implementation of Directive 93/13
15 Ottobre 2025
Andrea Barenghi, Professore ordinario di diritto privato, Università del Molise
L’articolo ha ad oggetto i modi in cui avviene l’integrazione dei sistemi giuridici nazionali all’interno del sistema europeo, concentrando l’attenzione sul conflitto tra il diritto europeo e il sistema interno, nella misura in cui il diritto europeo, nonostante la sua
Mutuo e clausole vessatorie: esame d’ufficio del Tribunale fallimentare
20 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 03 luglio 2025, C-582/23 – Pres. Jarukaitis, Rel. N. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-582/23, si è espressa sulla possibilità del Tribunale fallimentare di esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali.
Sull’abusività della clausola sulla legge applicabile al contratto
14 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, C‑279/24, Conclusioni dell’Avvocato Generale R. Norkus, 22 maggio 2025
]
Con le conclusioni presentate il 22 maggio 2025 nella causa C‑279/24, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia UE si è pronunciato sull’abusività della clausola di scelta della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
Mutuo e tutela del consumatore post esecuzione forzata dell’immobile
26 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 24 giugno 2025, C-351/23 – Pres. K. Lenaerts, Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza C-351/23, in caso di clausole abusive in un mutuo, si è espressa sulla possibilità, da parte di un consumatore, di contestare il trasferimento di proprietà di un immobile ipotecato, in seguito ad esecuzione
Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive
5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.
Fideiussione e clausole abusive nei contratti di credito al consumo
24 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 13 marzo 2025, C-337/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi
]
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE, della Direttiva 2005/29/CE e della Direttiva 2008/48/CE, sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori, le pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori e i contratti di credito
Giudicato implicito e clausole vessatorie: nuova questione alla Corte di Giustizia UE
8 Gennaio 2025
Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 12 settembre 2024 – Est. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 12/09/2024, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione della rilevabilità d’ufficio in sede esecutiva della violazione della normativa consumeristica in caso di opposizione a decreto ingiuntivo già definita con sentenza passata
Sull’esperibilità di azioni collettive verso clausole bancarie abusive
2 Agosto 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 4 luglio 2024, C‑450/22 – Pres. C. Lycourgos, Rel. O. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 luglio 2024, si è pronunciata sull'esperibilità di azioni collettive verso clausole bancarie abusive previste nei contratti stipulati con i consumatori, applicate da numerosissime banche, nello stesso periodo di riferimento.
Consumatori, clausole abusive e controllo nel giudizio d’esecuzione
10 Maggio 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 29 febbraio 2024, C-724/22 Investcapital – Pres. Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 29 febbraio 2024 si è pronunciata, in sede di rinvio pregiudiziale, sull’art. 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.
Clausole abusive: vanno esaminate dal Giudice anche in sede di esecuzione forzata
29 Febbraio 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IX, 18 gennaio 2024, causa C‑531/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. S. Rodin
]
La Corte di Giustizia, nella causa C‑531/22, il 18 gennaio 2024 si è pronunciata in ordine al potere del giudice di esaminare d’ufficio il carattere abusivo di una clausola, nell’ambito di un procedimento di esecuzione forzata.
Clausole abusive rilevabili anche dopo la vendita del bene pignorato
7 Febbraio 2024
[ Tribunale di Napoli, 30 dicembre 2023 – G.E. Dott. Giuseppe Fiengo
]
Ordinanza del 30 dicembre 2023 del Tribunale di Napoli, sulla possibilità, per il giudice dell'esecuzione, di rilevare l'abusività di clausole pattuite con il consumatore, anche in sede di distribuzione, nonché sulle modalità di informazione del consumatore (non costituito).
Nullità della clausola abusiva e limiti al diritto di ritenzione
20 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 14 dicembre 2023, C‑28/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. Rodin
]
Sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 dicembre scorso sulla possibilità del professionista (banca) di condizionare la ripetizione delle prestazioni ricevute in esecuzione del contratto di mutuo ipotecario dichiarato nullo.