Le SU sulla responsabilità dei soci per i debiti tributari della società estinta
25 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 12 febbraio 2025, n. 3625 – Pres. D’Ascola, Rel. Stalla
]
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625/2025 si pronuncia sulla responsabilità dei soci di società di capitali per debiti tributari della stessa società in caso di sua estinzione e seguente cancellazione.
Sulla remissione del credito in caso di cancellazione della società
17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 14 giugno 2024, n. 16607 – Pres. Di Marzio- Rel. Fidanzia
]
Con sentenza pubblicata il 14 giugno 2024, la Suprema Corte ha statuito che la cancellazione della società dal registro delle imprese non implica automaticamente la remissione del credito fatto valere in giudizio dalla società stessa.
Cancellazione di società e trasferimento dei debiti ai soci
18 Giugno 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 4141 – Pres. Dott. Scarano – Rel. Dott.ssa Tassone
]
Con ordinanza pubblicata il 14 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha precisato che i debiti sociali, per effetto della cancellazione della società, non si estinguono automaticamente, ma si trasferiscono in capo ai singoli soci.
Cancellazione dal registro imprese: legittimazione all’opposizione
8 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 febbraio 2023, n. 3653 – Pres. Bertuzzi, Rel. Dongiacomo
]
Con l'ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla legittimazione attiva nell’opposizione alla cancellazione dal registro imprese di una società.
Cancellazione della società dal registro delle imprese e legitimatio ad causam
31 Marzo 2022
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 ottobre 2021, n. 28928 – Pres. Luciotti Rel. Lo Sardo
]
Mediante la sentenza de qua, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio consolidato orientamento in relazione agli effetti conseguenti alla cancellazione di una società cooperativa per azioni a responsabilità limitata (nella specie: una banca di credito cooperativo) dal registro delle
Cancellazione della società e perdita della capacità di stare in giudizio
28 Luglio 2021
Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. V, 2 marzo 2021, n. 5605 – Pres. Manzon, Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera
]
Con la sentenza de qua la S.C. ribadisce il proprio orientamento secondo il quale la cancellazione di una società dal registro delle imprese priva la società stessa della capacità di stare in giudizio, con la sola eccezione della fictio iuris
Cancellazione volontaria di una società e sorte dei crediti controversi
15 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2020, n. 9464 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte di un credito controverso, esistente al momento della cancellazione volontaria di una società dal registro delle imprese.
Fallibile la società trasformata in comunione di azienda e cancellata
19 Gennaio 2021
Giuseppe Boccalone
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23174 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La trasformazione regressiva della società di capitali in comunione d’azienda non fa venir meno i presupposti fallimentari dell’ente originario.La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi nuovamente sul tema della conservazione dei presupposti per la dichiarazione di fallimento in
Cancellazione società: il credito controverso non può ritenersi automaticamente rinunciato
4 Gennaio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 31 dicembre 2020, n. 30075 – Pres. Scaldaferri, Rel. Nazzicone
]
In caso di cancellazione volontaria dal registro delle imprese, ferma l’estinzione della società a norma dell’art. 2495 cod. civ., il credito controverso, esistente al momento della cancellazione, non può ritenersi automaticamente rinunciato, dal momento che la regola è la successione
Sulla responsabilità del liquidatore dopo la cancellazione della società
23 Giugno 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 12 giugno 2020, n. 11304 – Pres. Travaglino, Rel. Fiecconi
]
In tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495, comma 2, cod.
Sulla responsabilità del liquidatore verso i creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società
27 Febbraio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. III, 15 gennaio 2020, n. 521 – Pres. Armano, Rel. Fiecconi
]
In tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495 c, comma 2, cod.
Cancellazione della società e responsabilità del socio per le obbligazioni sociali rimaste inadempiute
13 Febbraio 2020
Francesco Pezone
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 dicembre 2019, n. 31933 – Pres. De Chiara, Rel. Marulli
]
Affinché il socio di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese sia chiamato a rispondere delle obbligazioni sociali rimaste inadempiute, non è sufficiente la mera estinzione della società, in quanto il creditore che agisce in giudizio per veder