WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Bilancio

Approfondimenti
Governance e controlli

Le modifiche all’IFRS 2 per i pagamenti basati su azioni

14 Marzo 2018

Francesco Venuti, Ph.D., ABIReL, Docente a contratto presso l’Università di Torino, il Politecnico di Torino e l’ESCP

Si dice sia stato Steve Jobs il primo a lanciare la formula dello “stipendio da un dollaro all’anno”, imitata e adottata in seguito da un numero incredibile di società nelle remunerazioni dei loro CEO, manager e dipendenti. Tra i nomi
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Non sussiste interesse all’impugnazione del bilancio se sostituito da uno nuovo che ne elimini i pregiudizi

21 Febbraio 2018

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Roma, 23 gennaio 2017, n. 1127 – Pres. Rel. Mannino ]
Non sussiste l’interesse all’impugnazione della deliberazione di approvazione di bilancio se a questo segue un altro bilancio che abbia privato di attualità e concretezza il pregiudizio causato dal bilancio precedente.
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

L’approvazione del bilancio non libera gli amministratori dalle responsabilità gestorie

14 Febbraio 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Roma, 24 febbraio 2017, n. 3664 – Pres. Mannino, Rel. Bernardo ]
In conformità con l’art. 2434 c.c., l’approvazione di un bilancio non determina l’approvazione, da parte della compagine sociale, delle scelte gestorie poste in essere dagli amministratori.
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Criteri per la redazione delle poste al bilancio di una società

5 Febbraio 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Roma, 21 febbraio 2017, n. 3421 – Pres. Mannino, Rel. Bernardo ]
La sentenza in parola chiarisce i principi imposti dalla legge agli amministratori per redigere il bilancio di una società commerciale, sulla base delle norme di cui agli articoli 2423 et seq., cod civ. In particolare, il Tribunale di Roma sottolinea
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Approvazione del bilancio: nullità delle delibere assembleari per violazione di norme imperative

22 Gennaio 2018

Alessandro Paccoi, Trainee presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Tribunale di Milano, 29 giugno 2017, n. 7465 – Pres. Crugnola, Rel. Crugnola ]
Con la pronuncia in commento i giudici di merito hanno preso posizione in relazione ad una controversia nascente dall’impugnazione di una delibera assembleare di approvazione del bilancio di esercizio di una S.r.l.. L’attore, socio della convenuta S.r.l., impugnava la summenzionata
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Gli amministratori devono includere nel bilancio le informazioni aggiuntive necessarie alla corretta rappresentazione della situazione societaria

16 Gennaio 2018

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 06 febbraio 2017, n. 1416 – Pres. Perozziello, Rel. Perozziello ]
Con la sentenza in parola, il Tribunale sancisce un principio importante attinente alla redazione del bilancio di una società commerciale, chiarendo come, nell’indicare le informazioni sociali, gli amministratori debbano necessariamente includere le informazioni aggiuntive che si rendano eventualmente necessarie per
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La sindacabilità dell’appostazione in bilancio di un componente di reddito

9 Ottobre 2017

Laura Allevi

[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 novembre 2016, n. 23827 – Pres. Cappabianca, Rel. Terrusi ]
Con sentenza n. 23827 del 23 novembre 2016 la Suprema Corte si è pronunciata in merito ad un discusso principio contabile/tributario - soprattutto a livello dottrinale – relativo alla possibilità, da parte dell’amministrazione finanziaria, di sindacare l’appostazione in bilancio da
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità Scritture contabili e bilancio

Criteri di valutazione delle voci al bilancio e responsabilità degli amministratori e dei sindaci per mala gestio

3 Ottobre 2017

Manfredi Sclopis, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 5 maggio 2017, n. 4999 – Pres. Crugnola, Rel. Vannicelli ]
La sentenza in esame si sofferma sui criteri valutativi delle poste al bilancio di cui all’articolo 2426 del codice civile, e sulla responsabilità che deriva in capo agli amministratori e ai sindaci per non aver agito con la dovuta diligenza
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Gli amministratori non esecutivi rispondono delle perdite a partire dal bilancio da cui risulti disattesi i requisiti minimi di capitale sociale

22 Agosto 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 15 dicembre 2016, n. 13711 – Pres. Rel. Perozziello ]
Nel caso in esame, il Tribunale di Milano è chiamato a deliberare in merito all’azione di responsabilità avanzata dai soci di s.p.a. a carico degli amministratori non esecutivi, adducendo a carico di questi ultimi l’accusa di aver tenuto un atteggiamento
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

La mancata approvazione del bilancio e il mancato deposito delle scritture contabili non costituiscono atti di mala gestio

9 Maggio 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Roma, 11 ottobre 2016, n. 18771 ]
Nella sentenza in esame il Tribunale di Roma afferma il principio secondo cui nell’ambito del fallimento di una Società a responsabilità limitata, il curatore è legittimato ad esperire l’azione di responsabilità per mala gestio nei confronti non solo degli amministratori,
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

La contabilizzazione a bilancio conforme al tenore letterale delle disposizioni contrattuali non è idonea a integrare “falsa rappresentazione”

27 Marzo 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 25 ottobre 2016, n. 11692 ]
Nella sentenza in esame il Tribunale di Milano è chiamato a pronunciarsi in merito alla nullità della delibera di approvazione del bilancio di società controllata, contenente evidenza della situazione di insolvenza della stessa e pertanto costituente presupposto per la delibera
Giurisprudenza
Società Scritture contabili e bilancio

Impugnazione del bilancio: inammissibilità rilevabile d’ufficio per approvazione del bilancio successivo ed insussistenza dei requisiti di continuità aziendale

19 Dicembre 2016

Davide De Franco, Praticante presso Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

[ Tribunale di Milano, 6 luglio 2016, n. 8436 ]
Nella sentenza in esame il Tribunale è stato chiamato a pronunciarsi in merito alla richiesta da parte dell’attore di dichiarare nulle le due delibere dell’assemblea della società nelle quali erano stati rispettivamente approvati i bilanci di esercizio al 31.12.2008 ed

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04