I rischi delle banche di rilevanza sistemica: Bankitalia al workshop di Basilea
17 Maggio 2024
Banca d’Italia ha pubblicato il discorso del Direttore Generale della Banca d'Italia, al Workshop BISD-FINMA-SNB su “Affrontare i rischi delle banche di rilevanza sistemica: lezioni da marzo 2023”, tenutosi a Basilea il 16 maggio 2024.
CRD VI: l’obbligo di stabilimento di succursali di banche extra-UE
7 Maggio 2024
Francesco Di Carlo, Managing Partner, FIVELEX Studio Legale e Tributario
Debora Gobbo, Managing Associate, FIVELEX Studio Legale e Tributario
Il contributo analizza la nuova disciplina delle succursali di banche estere, che verrà introdotta dal nuovo regime CRD VI e CRR VI approvato lo scorso 24 aprile dal Parlamento Europeo, soffermandosi sugli impatti per le banche estere che operano nel
Basilea III: il Parlamento UE approva le modifiche per l’attuazione degli standard
29 Aprile 2024
Il Parlamento Europeo ha approvato il 24 aprile 2024 il pacchetto di norme di modifica della CRD e del CRR, volte a rendere le banche dell’UE più resistenti a futuri shock economici e ad attuare l’accordo internazionale Basilea III, tenendo
Rischio tasso d’interesse da scenari di shock: modelli e parametri in GU UE
24 Aprile 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 aprile 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/856 del 01 dicembre 2023 che integra la Direttiva 2013/36/UE sulle RTS che specificano gli scenari prudenziali di shock, le ipotesi di modellizzazione e parametriche comuni.
Basilea III: si riducono gli impatti per le banche
26 Settembre 2023
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il secondo rapporto obbligatorio di monitoraggio di Basilea III, che valuta l’impatto che la piena attuazione di Basilea III avrà sulle banche UE nel 2028.
Basilea III: accordo UE sull’attuazione delle riforme per il settore bancario
28 Giugno 2023
La presidenza del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle modifiche del regolamento CRR e della direttiva CRD di attuazione delle riforme di Basilea III.
Crisi bancarie e strumenti Additional Tier 1: il caso Credit Suisse
14 Aprile 2023
Angelo Messore, Partner, Lexia
Federico Bonardi, Associate, Lexia
Il presente contributo analizza l'utilizzo degli strumenti Additional Tier 1 in caso di crisi bancaria con particolare riferimento al caso Credit Suisse nella prospettiva del diritto europeo
Basilea III, rischi climatici e crypto-asset: il punto del Comitato di Basilea
6 Aprile 2023
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) si è riunito per fare il punto sui recenti sviluppi del mercato e sui rischi per il sistema bancario globale e le relative vulnerabilità, e per discutere una serie di iniziative
Attuazione Basilea III: dal Parlamento UE le modifiche a CRR, CRD e BRRD
14 Febbraio 2023
Il Parlamento dell’Unione Europea ha pubblicato i testi che modificano la direttiva 2013/36/UE (CRD), il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e la Direttiva 2014/59/UE (BRRD) completando l’attuazione di Basilea III.
Basilea III: analisi EBA sull’impatto per le banche UE
5 Ottobre 2022
L’EBA ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio obbligatorio di Basilea III, che valuta l'impatto che la piena attuazione di Basilea III avrà sulle banche dell'UE nel 2028.
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS - Basel Committee on Banking Supervision) attribuisce un'elevata priorità all'attuazione degli standard normativi alla base del quadro di Basilea 3.