IV Direttiva Antiriciclaggio e approccio basato sul rischio
11 Gennaio 2018
Avv. Sabrina Galmarini e Dott. Claudio Saba, La Scala Studio legale
Premessa La minaccia del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo muta costantemente in ragione della continua evoluzione della tecnologia e dei mezzi a disposizione dei criminali: occorre, pertanto, trovare soluzioni che consentano al sistema di prevenzione e contrasto di rispondere
Consiglio e Parlamento Europeo si accordano sulle nuove norma in materia di contrasto al riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo
21 Dicembre 2017
Il 20 dicembre 2017, i delegati del Parlamento Europeo hanno confermato l’accordo politico raggiunto tra la Presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo sulla direttiva che introduce nuove norme rafforzate per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del
Il Parlamento Europeo approva nuove sanzioni in materia di riciclaggio di denaro
13 Dicembre 2017
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per contrastare il riciclaggio di denaro mediante sanzioni penali e per ridurre l’impatto della criminalità organizzata. La proposta, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2016,
Il Parlamento Europeo approva nuove regole sui controlli ai movimenti transfrontalieri di denaro
11 Dicembre 2017
I membri dei Comitati per le Libertà Civili e gli Affari Economici del Parlamento Europeo hanno approvato una proposta di regolamento che prevede controlli più severi sul denaro in entrata e in uscita dall’Unione Europea. Le nuove regole saranno volte
Dalle ESAs gli RTS per la gestione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo a livello di gruppo
6 Dicembre 2017
Il comitato congiunto delle ESAs, le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA), ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulle modalità con cui le banche e gli intermediari finanziari dovrebbero gestire i rischi di
Obbligo di segnalazione di operazioni sospette: ultimi orientamenti della Cassazione
14 Novembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. II, 30 ottobre 2017, n. 25735 – Pres. Petitti, Rel. Abete
]
In materia di sanzioni amministrative per violazione della disciplina antiriciclaggio, ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 143/1991 (convertito dalla legge n. 197/1991, sostituito dall’art. 1 del d.Igs. n.
Le FAQ del MEF sulle novità della normativa di attuazione della IV Direttiva Antiriciclaggio
30 Ottobre 2017
Danilo Quattrocchi, Of Counsel, Licia Mongiello, Lawyer, DLA Piper
1. Premessa Il recepimento della Direttiva (UE) 2015/849 (c.d. IV Direttiva Antiriciclaggio) nel nostro ordinamento ha comportato diversi cambiamenti sul piano della prevenzione e del contrasto dei fenomeni di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Nuova Comunicazione UIF sulla prevenzione del finanziamento del terrorismo internazionale
13 Ottobre 2017
UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato una nuova Comunicazione sulla prevenzione del finanziamento del terrorismo internazionale che integra quella del 18 aprile 2016. Le indicazioni fornite nella Comunicazione devono essere intese come un ulteriore fattore di orientamento
IV Direttiva Antiriciclaggio: le nuove FAQ del Tesoro
3 Ottobre 2017
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di risposte utili a domande pervenute dagli operatori utili a comprendere meglio le novità in tema di antiriciclaggio introdotte dal d.lgs. 90 del 2017, che ha aggiornato il
UIF: nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio con i dati del primo semestre 2017
3 Ottobre 2017
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al primo semestre 2017 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità.