Trasferimento di denaro in contanti: la mera inosservanza degli obblighi formali fa scattare la sanzione
7 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 aprile 2018, n. 10050 – Pres. Petitti, Rel. Carrato
]
L’illecito previsto dall’art. 1 co. 1 del d.l. n. 143/1991 rappresenta una fattispecie di mero pericolo posta a tutela dell’interesse generale alla prevenzione del fenomeno del riciclaggio, che sanziona il trasferimento di denaro contante senza l’osservanza dell’obbligo formale dell’intermediazione di
Prima valutazione nazionale sui rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo effettuata ai sensi dell’art. 16 quinquies della Legge 17 giugno 2008 n. 92 dalla Repubblica di San Marino
7 Maggio 2018
Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio, Segnalazioni Operazioni Sospette e Compliance Officer
Antiriciclaggio: la sanzione amministrativa prescinde dall’illiceità dell’operazione
3 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 aprile 2018, n. 10147 – Pres. Picaroni, Rel. Grasso
]
La finalità di controllo dei movimenti di denaro in contanti al di sopra di un dato importo viene perseguita dalla legislazione, con una disciplina avente carattere general-preventivo, posta al fine di predisporre una difesa avanzata in relazione a rilevanti movimentazioni
Istruzioni UIF sulle comunicazioni antiriciclaggio delle Pubbliche amministrazioni
24 Aprile 2018
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha pubblicato le istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle Pubbliche amministrazioni emanate ai sensi dell’articolo 10, comma 4, del d.lgs. 231/2007.
Bitcoin: regolamentazione più rigida nell’aggiornamento della IV Direttiva Antiriciclaggio
20 Aprile 2018
Di criptovalute parleremo nel Convegno del 31 maggio a Milano. Sui profili antiriciclaggio si soffermerà il Prof. Domenico Siclari nella relazione “Valute virtuali” e “Cambiavalute virtuali” nel Dlgs 231/2017: il caso italiano che anticipa la V direttiva AML. Per maggiori
Al via l’applicativo SIAR per le segnalazioni antiriciclaggio tra PA ed istituti bancari e finanziari
19 Aprile 2018
La Ragioneria Generale dello Stato ha attivato l’applicativo SIAR (Segnalazioni Infrazioni Antiriciclaggio), canale elettronico funzionale ad una migliore gestione delle segnalazioni di infrazioni, relative agli illeciti in materia di Antiriciclaggio, tra le Ragionerie Territoriali dello Stato e gli istituti bancari
Consultazione Banca d’Italia sulle disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela e in materia di organizzazione, procedure e controlli interni
17 Aprile 2018
Filippo Berneri, Partner, ACFirm Studio Associato
1. Premessa In data 13 aprile 2018, la Banca d’Italia ha posto in consultazione pubblica due documenti in tema di antiriciclaggio.Il primo riguardante le nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela; e il secondo concernente invece le
Antiriciclaggio: in consultazione il nuovo Regolamento Consob su organizzazione, procedure e controlli dei revisori legali e delle società di revisione
16 Aprile 2018
Consob ha posto in pubblica consultazione il nuovo regolamento recante disposizioni di attuazione del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 in materia di organizzazione, procedure e controlli interni dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di
Adeguata verifica: in consultazione le nuove disposizioni della Banca d’Italia
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento relativo alle nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela. Esse danno attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica contenute nel decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come
AML: in consultazione le nuove disposizioni Banca d’Italia su organizzazione e controlli
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento avente ad oggetto le nuove disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari bancari e finanziari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo,
UIF: nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio con i dati del secondo semestre 2017
5 Aprile 2018
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al secondo semestre 2017 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità.