IV Direttiva Antiriciclaggio: RTS sulla nomina dei punti di contatto centrali per emittenti moneta elettronica e prestatori di servizi di pagamento
20 Agosto 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 agosto 2018 il Regolamento delegato (UE) 2018/1108 della Commissione, del 7 maggio 2018, che integra la Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario
Le novità delle nuove disposizioni UIF in consultazione sulle c.d. comunicazioni oggettive
2 Agosto 2018
Filippo Berneri e Giuseppe Bongiovanni, AC Group – Annunziata & Conso
In data 11 luglio 2018, la Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione pubblica lo schema delle Istruzioni (lo “Schema”) con le quali l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha posto in consultazione pubblica lo schema delle Istruzioni con le quali intende
Antiriciclaggio: in consultazione le Disposizioni su conservazione ed utilizzo dei dati ed informazioni
1 Agosto 2018
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le Disposizioni specifiche per la conservazione e l’utilizzo dei dati e delle informazioni a fini antiriciclaggio. Le Disposizioni danno attuazione all’articolo 34, comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come
Comunicazioni oggettive AML: da segnalare le operazioni in contante
30 Luglio 2018
Alessio Castronuovo
PremessaIn data 11 luglio 2018 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha posto in consultazione le prime istruzioni operative in tema di comunicazioni oggettive ex art. 47 del D.Lgs. n. 231/2007, a seguito del recast di cui al D.Lgs.
Pubblicata la V Direttiva UE: rafforzati i presidi di contrasto del riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
26 Luglio 2018
Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio, Segnalazioni Operazioni Sospette e Compliance Officer
Mentre gli Stati membri stanno applicando le disposizioni della IV Direttiva, i cui processi di attuazione non sono ancora conclusi, è stata pubblicata la V Direttiva antiriciclaggio nella Gazzetta Ufficiale UE del 19 giugno 2018 finalizzata ad un’ulteriore rafforzamento verso
Trasferimento di denaro contante: il termine per la notifica della contestazione decorre dal compimento dell’attività di verifica di tutti gli elementi dell’illecito
24 Luglio 2018
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 9 gennaio 2018, n. 284 – Pres. Petitti, Rel. D’Ascola
]
In tema di violazione dell’art. 1, comma 1, della l. n. 197/1991, qualora non sia avvenuta la contestazione immediata dell’infrazione, ai sensi dell’art. 14, commi 1 e 2, della l. 689/1981, il termine di novanta giorni per la notifica degli
Presentato oggi il Rapporto annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) relativa all’attività svolta nell’anno 2017.Il Rapporto si sofferma su diversi profili, tra cui: il quadro normativo; la collaborazione attiva; l’analisi operativa; le caratterizzazioni di profilo e le tipologie;
In consultazione le Istruzioni UIF sulle comunicazioni oggettive
12 Luglio 2018
In consultazione lo schema delle Istruzioni con le quali la UIF intende disciplinare la materia delle comunicazioni oggettive dando prima attuazione all’art. 47 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n.
Dall’UIF le nuove casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
9 Luglio 2018
L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato il terzo numero delle Casistiche di riciclaggio che raccoglie alcuni dei casi più interessanti riscontrati nella recente attività della stessa UIF.
Opponibilità della confisca alla banca e misura della diligenza nell’adempimento degli obblighi antiriciclaggio
4 Luglio 2018
Isabella Frisoni
[ Cassazione Penale, Sez. V, 13 aprile 2018, n. 24670 – Pres. Sabeone, Rel. Tudino
]
In materia di violazione degli obblighi di antiriciclaggio, la Corte di Cassazione ha statuito che la confisca è opponibile alla banca creditrice ove la medesima non offra la dimostrazione positiva di aver fatto quanto necessario ad impedire che, attraverso la
La V Direttiva Antiriciclaggio pubblicata in Gazzetta ufficiale UE
19 Giugno 2018
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 giugno 2018 la Direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018 (c.d. V Direttiva Antiriciclaggio), che modifica la Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema