Il Registro dei titolari effettivi: comunicazione dei dati entro il 15 marzo 2021 e accesso al pubblico, salvo alcune eccezioni
7 Gennaio 2020
Emanuela Montanari, Responsabile Antiriciclaggio e Delegato SOS, Gruppo bancario Banca Agricola Commerciale
Il considerando n. 25 della Direttiva 843/2018 cd. V Direttiva AML stabilisce che gli Stati membri debbano assicurare che le società e gli altri soggetti giuridici costituiti nel loro territorio ottengano e mantengano informazioni adeguate, accurate e aggiornate sui propri
Antiriciclaggio: in consultazione il decreto MEF sul registro dei titolari effettivi
23 Dicembre 2019
Il Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto ministeriale in materia di registro della titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche
Antiriciclaggio: il GAFI pubblica le valutazioni paese per paese sull’applicazione delle proprie raccomandazioni
18 Dicembre 2019
Il Financial Action Task Force - Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale che coordina le politiche in materia di lotta al riciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato un documento, sotto forma di tabella, che raccoglie le valutazioni paese per
Segnalazione di Operazioni Sospette: da UIF l’aggiornamento del Manuale e nuovi domini e controlli
18 Dicembre 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha pubblicato la versione aggiornata 1.5 del proprio Manuale operativo per la trasmissione delle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS).
AML: pubblicate le Linee Guida ESAs sulla cooperazione e lo scambio d’informazioni transfrontaliera
17 Dicembre 2019
Le autorità europee di vigilanza (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno pubblicato delle Linee Guida congiunte relative alla cooperazione e lo scambio d’informazioni tra le autorità di vigilanza in ambito creditizio e finanziario ai sensi della Direttiva (UE) 2015/849
Antiriciclaggio: le conclusioni del Consiglio UE sulle prossime riforme
6 Dicembre 2019
Il Consiglio dell’Unione europea, in data 5 dicembre 2019, ha adottato le proprie conclusioni sulle priorità strategiche in materia di antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo. Le conclusioni mettono in luce i recenti, significativi miglioramenti apportati al quadro
Commercialisti: dal CNDCEC il questionario per la vigilanza sugli obblighi antiriciclaggio
29 Novembre 2019
Con Informativa n. 108 del 28 novembre 2019, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il modello di questionario che verrà messo a disposizione degli Ordini territoriali per l’adempimento degli obblighi di vigilanza che
BCBS: in consultazione le linee guida sulla cooperazione tra vigilanza prudenziale e antiriciclaggio
11 Novembre 2019
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in consultazione una proposta di linee guida volte a migliorare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra vigilanza prudenziale e vigilanza in materia di antiriciclaggio (AML) e contrasto
Quinta direttiva europea antiriciclaggio: il decreto di recepimento 125/2019 entra in vigore
5 Novembre 2019
Nicola Mainieri, coordinatore del Nucleo della Banca d’Italia a supporto dell’Autorità Giudiziaria
Le opinioni espresse dall’Autore non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza. SOMMARIO: 1. Come è nata la quinta direttiva - 2. Caratteristiche e punti principali - 3. Come l’Italia ha recepito la direttiva - 4. Conclusioni.
Antiriciclaggio: aggiornate le modalità di invio delle Comunicazioni Oggettive
17 Ottobre 2019
Delle novità delle Disposizioni Banca d’Italia in materia di adeguata verifica alla luce della V Direttiva parleremo al Convegno del 30 ottobre 2019. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.