La deducibilità fiscale del compenso agli amministratori in assenza di delibera
21 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 25 marzo 2024, n. 8005 – Pres. Federici, Rel. Salemme
]
Con sentenza n. 8005/2024 la Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla deducibilità fiscale del compenso spettante agli amministratori della società in caso di difetto di specifica delibera assembleare che determini la suddetta posta.
Usufrutto di partecipazioni societarie e residuo attivo da liquidazione volontaria
17 Maggio 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 29 aprile 2024, n. 11357 – Pres. Cirillo, Rel. Napolitano
]
Con sentenza n. 11357/2024, la Cassazione ha chiarito che compete solo all’usufruttuario di partecipazioni la legittimazione a proporre istanze di rimborso, concernenti rapporti tributari scaturenti da tassazione degli utili di capitale di S.r.l.
Deducibilità limitata per le perdite da cessione pro soluto di crediti
16 Maggio 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 3 aprile 2024, sent. n. 8714 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
Con sentenza n. 8714 del 3 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che le minusvalenze derivanti da cessione pro soluto di crediti sono deducibili a condizione che rispettino i requisiti previsti dall’art. 101, comma 5, TUIR.
Compensi amministratori deducibili solo con la delibera
17 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2021, n. 7329 – Pres. Cirillo, Rel. Mancini
]
Ai fini della deducibilità della parte dei compensi corrisposti dalla società contribuente ai propri amministratori non è sufficiente la mera approvazione del bilancio nel quale il compenso è accolto, occorrendo, per contro, una deliberazione esplicita dell’assemblea.
Plusvalenza tassabile in caso di cessione di azienda con rendita vitalizia a favore del cedente
25 Ottobre 2019
Avv. Andrea Maria Ciotti, Studio Legale Taxnet
[ Cassazione Civile, Sez. V, 01 agosto 2019, n. 20746 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
In tema di imposte sui redditi, è configurabile una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, ai sensi dell’art.
Finanziamenti soci: ritenuta d’acconto sugli interessi anche se solo presunti
12 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 luglio 2019, nn. 20625-20626-20627 – Pres. Crucitti, Rel. Giudicepietro
]
In tema di imposta sul reddito delle persone giuridiche, la società di capitali, che riceve somme di denaro a titolo di mutuo dai propri soci, ha l’obbligo di effettuare la ritenuta d’acconto sugli interessi dovuti, non solo nel caso in
Metodo di contabilizzazione del prezzo della cessione del diritto di opzione su azioni da parte della società emittente
16 Giugno 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 15 giugno 2017, cause riunite C-444/16 e C-445/16
]
I principi del quadro fedele e della prudenza enunciati rispettivamente all’articolo 2, paragrafo 3 e all’articolo 31, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 78/660/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1978, basata sull’articolo [50, paragrafo 2, lettera g), TFUE], e relativa
Il riporto delle perdite fiscali nella fusione di società
9 Febbraio 2017
Andrea Brignoli, Dottore Commercialista, LL.M. (W.U.), Studio Lucchini in Bergamo, Cultore della Materia di International and EU Tax Law e di Diritto Tributario, Università degli Studi di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 dicembre 2016, n. 26697
]
L’art. 172 T.U.I.R. prevede la generale neutralità delle operazioni di fusione tra società; le perdite delle società partecipanti alla fusione, comprese quelle della incorporante, possono essere utilizzate dalla società risultante dalla fusione o incorporazione.
Beni conferiti in società: la base imponibile va determinata senza detrazione dal valore dell’immobile di oneri e passività
15 Aprile 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 04 aprile 2013, n. 8302
]
Con sentenza del 04 aprile 2013, n. 8302, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui, ai fini specifici dei conferimenti immobiliari in società, la base imponibile deve essere determinata tenendo conto del valore dei singoli immobili in
Non sempre le agevolazioni fiscali alle cooperative sono aiuti di Stato
15 Settembre 2011
[ Corte Giust. CE, sentenza 08 settembre 2011, cause riunite n. C-78/08, C-79/08, C-80/08
]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su tre questioni pregiudiziali relative alla corretta qualificazione delle agevolazioni fiscali per le cooperative italiane come aiuti di Stato o meno.