Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Al leasing traslativo risolto prima del fallimento dell’utilizzatore si applica l’art. 1526 del codice civile
30 Gennaio 2017
Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners
[ Corte d’Appello di Torino, 29 novembre 2016, n. 2014
]
Nella sentenza in esame la Corte d’appello di Torino ha avuto modo di esprimersi sulla dibattuta questione relativa alla disciplina applicabile al leasing traslativo qualora la risoluzione anticipata del contratto sia avvenuta prima della dichiarazione di fallimento della società utilizzatrice
Legittimazione attiva dei creditori per l’inadempimento da parte dell’assuntore degli obblighi derivanti da concordato fallimentare
30 Gennaio 2017
Carolina Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. I, 3 novembre 2016, n. 22284
]
A seguito dell’omologa del concordato fallimentare, la legittimazione ad agire per l’adempimento delle obbligazioni, assunte da un terzo (assuntore) in sede concordataria, spetta esclusivamente ai creditori ammessi al passivo fallimentare; determinandosi, dunque, la perdita di ogni potere di iniziativa in
Necessità del contraddittorio negli accertamenti “a tavolino” ed onere della prova nell’abuso del diritto in caso di emissione di un prestito obbligazionario
27 Gennaio 2017
Laura Allevi
[ Commissione Tributaria Provinciale di Pavia, 30 maggio 2016, n. 313
]
La sentenza di primo grado emessa dalla prima sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Pavia (sentenza n. 313 del 30 maggio 2016) mette in luce due aspetti controversi in diritto tributario: la necessità di contraddittorio anche per gli accertamenti cd.
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2015, n. 25800
]
Qualora l’emissione obbligazionaria sia modellata sullo schema del c.d. debenture trust, la legittimazione a presentare istanza di insinuazione al passivo nel fallimento della società emittente spetta in via esclusiva al trustee e non ai creditori beneficiari dei titoli obbligazionari.
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori per false informazioni sulle condizioni della società
26 Gennaio 2017
Marco Miraglia, Avvocato presso Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
[ Tribunale di Milano, 8 novembre 2016, n. 12266 – Pres. Rel. Perozziello
]
La sentenza decide una fattispecie nella quale i soci di una società a responsabilità limitata esercitavano una tipica azione di responsabilità (extracontrattuale) ex art 2476 comma 6 c.c. formulata sull’assunto della proposizione da parte dei convenuti (quali amministratori all’epoca in
Libro giornale delle banche: con sintesi giornaliera, esclusa l’imposta di bollo per ciascuna operazione
26 Gennaio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 gennaio 2017, n. 735
]
L’art. 2216 c.c. consente che nel libro giornale di una banca le operazioni della stessa specie possano essere indicate per sintesi giornaliera, con la conseguenza che il ridetto libro giornale non deve ritenersi “integrato” dal supporto informatico contenente ciascuna specifica
Nulla la citazione che non indichi le singole rimesse in conto corrente di cui si chiede la ripetizione
26 Gennaio 2017
[ Tribunale di Napoli Nord, 13 gennaio 2017, n. 107 – dott. Rabuano
]
Nelle controversie in materia di conto corrente, è nullo l’atto di citazione che, nel proporre domanda di ripetizione dell’indebito, non indichi le singole rimesse di cui si chiede la restituzione. Né tale mancanza non può essere sopperita dal deposito della
Clausole abusive nei contratti di mutuo ipotecario e procedimento di esecuzione del bene ipotecato
26 Gennaio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 26 gennaio 2017, causa C-421/14
]
1) Gli articoli 6 e 7 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che ostano a una disposizione di diritto nazionale, come la
Efficacia di clausole del preliminare di cessione di partecipazioni sociali non richiamate nel definitivo
25 Gennaio 2017
Dott. Giorgio Politano, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
[ Tribunale di Milano, 23 settembre 2016, n. 10408
]
Con la decisione che si commenta, il Tribunale di Milano ha statuito il principio secondo il quale la mancata ripetizione in un contratto definitivo di cessione di partecipazioni sociali, di alcune pattuizioni contenute nel precedente contratto preliminare, non comporta necessariamente
La Corte UE sul rispetto formale degli obblighi di trasparenza nei servizi di pagamento
25 Gennaio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 25 gennaio 2017, causa C-375/15
]
L’articolo 41, paragrafo 1, e l’articolo 44, paragrafo 1, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che
Il curatore fallimentare è legittimato all’azione di responsabilità contro gli amministratori di qualsiasi tipo di società
25 Gennaio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 23 gennaio 2017, n. 1641
]
Il curatore fallimentare ha legittimazione attiva unitaria, in sede penale come in sede civile, all’esercizio di qualsiasi azione di responsabilità sia ammessa contro gli amministratori di qualsiasi società, anche per i fatti di bancarotta preferenziale commessi mediante pagamenti eseguiti in
Ristrutturazione del debito greco: la BCE non è tenuta a risarcire i danni delle banche con titoli di stato
25 Gennaio 2017
[ Tribunale dell’Unione europea, 24 gennaio 2017, Causa T-749/15
]
La BCE non è tenuta a risarcire i danni asseritamente subiti nel 2012 dalle banche commerciali detentrici di titoli di stato greci nell’ambito della ristrutturazione del debito greco.Questo il principio espresso dal Tribunale dell’Unione europea con sentenza del 24 gennaio