Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Bilancio degli intermediari IFRS non bancari: in GU l’aggiornamento Banca d’Italia
11 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2022, la Comunicazione della Banca d'Italia del 21 dicembre 2021 di aggiornamento delle integrazioni alle disposizioni del provvedimento «Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari» aventi ad oggetto gli
Approvazione dei bilanci: dal CNDCEC la richiesta di proroga dei termini
10 Marzo 2022
Il CNDCEC ha richiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni Bilancio e Finanza di Camera e Senato di prorogare il termine finale di convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci societari chiusi al 31 dicembre
Adempimento collaborativo: aggiornate le disposizioni AE sui profili organizzativi
10 Marzo 2022
Con provvedimento n. 74913 del 9 marzo 2022, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le disposizioni per l’attuazione del regime di Adempimento collaborativo disciplinato dagli articoli 3 e seguenti del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128.
Liquidazione coatta amministrativa e note di variazione IVA: chiarimenti AE
9 Marzo 2022
Con risposta n. 100 del 9 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle note di variazione IVA nel caso di Liquidazione Coatta Amministrativa della società debitrice.
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di febbraio 2022
7 Marzo 2022
Si pubblica in allegato il nuovo numero di febbraio 2022 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia.
Reporting di sostenibilità: l’OIC diventa il referente nazionale
3 Marzo 2022
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio, la Legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del decreto legge 228/2021, che modifica gli artt. 9-bis e 9-ter del D.lgs. 38/05 relativi al ruolo e al finanziamento dell’OIC.
Revisori dei conti degli enti creditizi: Banca d’Italia attua gli Orientamenti EBA sul dialogo
3 Marzo 2022
Con comunicazione del 2 marzo 2022, Banca d'Italia ha dichiarato di volersi conformare agli orientamenti dell’EBA (EBA/GL/2016/05) sulla comunicazione tra le autorità competenti preposte alla vigilanza degli enti creditizi e i revisori legali dei conti e le imprese di revisione
IAS 1 e 8: in GU UE il Regolamento di recepimento delle modifiche IASB
3 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 3 marzo 2022, il Regolamento (UE) 2022/357 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni princìpi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per
Direttiva contabile europea: in consultazione gli emendamenti OIC ai principi contabili nazionali
2 Marzo 2022
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha posto in pubblica consultazione gli Emendamenti ai principi contabili nazionali approvati dal Consiglio di Gestione, resi necessari dal completo recepimento della direttiva contabile europea n. 34/2013.
Rivalutazione e riallineamento: consultazione OIC sui nuovi aspetti contabili
2 Marzo 2022
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha posto in pubblica consultazione il documento Interpretativo 10 “Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”.
Tassazione delle multinazionali del digitale: consultazione OCSE sulla base imponibile
2 Marzo 2022
Nell'ambito dei lavori in corso del quadro inclusivo dell'OCSE/G20 sul BEPS per attuare la soluzione a due pilastri per affrontare le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione dell'economia, l'OCSE ha avviato una consultazione sul progetto di regole per la determinazione della
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04