Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Note ai bilanci: le liste di controllo Assirevi sulle informazioni integrative
12 Febbraio 2024
Assirevi ha pubblicato lo scorso 9 febbraio le nuove liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da parte di banche e assicurazioni
AML – mercato dell’oro: nuove modalità di segnalazione al portale Infostat-UIF
9 Febbraio 2024
Con comunicato dell’8 febbraio scorso, UIF comunica che il portale Infostat-UIF è stato arricchito con una nuova funzionalità per l’invio delle comunicazioni anagrafiche alla UIF, sulle segnalazioni in materia di antiriciclaggio e di disciplina del mercato dell’oro.
Riserve tecniche e fondi propri assicurazioni: i parametri del primo trimestre 2024
8 Febbraio 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/456 recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base, nonché per le segnalazioni, per il trimestre 31 dicembre 2023 - 30 marzo 2024.
Segnalazioni operazioni in sofferenza: comunicazione agli intermediari
7 Febbraio 2024
Con comunicazione del 6 febbraio 2024, Banca d’Italia ha identificato delle difformità nelle segnalazioni degli intermediari relative ai finanziamenti oltre il breve termine in euro.
Pensioni integrative da fondi previdenziali esteri: il regime fiscale
7 Febbraio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 14/2024, ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione di prestazioni pensionistiche integrative, erogate da fondi previdenziali esteri.
Enti pensionistici e professionali: primo rapporto EIOPA sul rischio
6 Febbraio 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il suo primo quadro di rischio sugli enti pensionistici aziendali e professionali (IORP Risk Dashboard).
In consultazione RTS EBA sugli strumenti di copertura del rischio residuo
2 Febbraio 2024
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica su bozze di Regulatory Technical Standards (RTS) per determinare se uno strumento che attrae il rischio residuo agisca come copertura del rischio di altri strumenti finanziari.
La BCE aggiorna le attività 2024-2025 sui rischi climatici e ambientali
31 Gennaio 2024
La Banca centrale europea (BCE) ha comunicato l’ampliamento dei propri lavori sul tema dei rischi climatici e ambientali, individuando tre aree principali su cui incentrare le proprie attività nel 2024 e nel 2025, nonché le conseguenti misure da adottare
L’EBA sui piani di remunerazione variabile ai sensi della Direttiva CRD
31 Gennaio 2024
Pubblicata una nuova Q&A EBA sul regime di remunerazione variabile ai sensi della disciplina CRD e dei propri Orientamenti per sane politiche di remunerazione (EBA/GL/2021/04).
Trascrizioni nei pubblici registri immobiliari e tutela della privacy: le indicazioni dell’Agenzia
30 Gennaio 2024
Con circolare n. 1/2024, l’Agenzia delle Entrate fornito indicazioni operative applicabili al sistema della pubblicità immobiliare, a tutela dei diritti in materia di protezione dei dati personali degli interessati.
Rischi ESG: EBA sulle metodologia di classificazione adottata dalle banche
29 Gennaio 2024
EBA ha pubblicato un'indagine per ricevere contributi dagli istituti di credito sulle metodologie di classificazione delle esposizioni ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché sull'accessibilità e la disponibilità di dati ESG a tale scopo.