Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
BEPS: nuovi report sul miglioramento dei meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali
15 Marzo 2018
L’OCSE, nell’ambito dell’attuazione del progetto BEPS (Base erosion and profit shifting), ha pubblicato la terza serie di report sul miglioramento dei meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali (BEPS Action 14) relativi all’attuazione da parte della Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Corea,
Consultazione OCSE sui rischi di abuso legati a schemi di Residence by investment
14 Marzo 2018
L’OCSE ha posto in consultazione un documento sui possibili abusi connessi applicazione di misure di incentivo riconducibili alle categorie dei Residence by investment (RBI) e dei Citizenship by investment (CBY) che consento a persone straniere di ottenere da parte di
Occultamento di patrimoni all’estero: l’OCSE detta le regole di contrasto
12 Marzo 2018
L’Ocse ha pubblicato i modelli per l’invio obbligatorio alle autorità tributarie di informazioni relative a schemi che potrebbero impedire di risalire all’identità dei titolari di entità o trust o eludere le informative previste dal Common Reporting Standard definito da Ocse
Con Risoluzione del 9 marzo 2018 n. 21/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo relativo al versamento, tramite il modello F24, delle somme dovute a titolo di imposte e interessi concernenti i piani di risparmio a lungo
Consolidato nazionale: in Gazzetta Ufficiale le modifiche alle disposizioni attuative del regime opzionale di tassazione
12 Marzo 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 marzo 2018 n. 57, il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 1 marzo 2018 di revisione del D.M. 9 giugno 2004 recante disposizioni di attuazione del regime opzionale di tassazione del consolidato
Enti locali: nuovo modello di relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione
9 Marzo 2018
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali (ANCREL), il modello di relazione dell’organo di revisione sul rendiconto di gestione e la bozza di parere
Consolidato nazionale: dal MEF le modifiche alle disposizioni attuative del regime opzionale di tassazione
5 Marzo 2018
Con Decreto dell’1 marzo 2018 il Ministero dell’economia e delle finanze ha predisposto la revisione del D.M. 9 giugno 2004 recante disposizioni di attuazione del regime opzionale di tassazione del consolidato nazionale di cui agli articoli da 117 a 128
Recepimento IFRS 9: in consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP sui bilanci IAS/IFRS
1 Marzo 2018
IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 concernente gli schemi per il bilancio delle imprese di assicurazione e di riassicurazione che sono tenute all’adozione dei principi contabili internazionali di cui
Recepite le modifiche all’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni
27 Febbraio 2018
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 febbraio 2018 il Regolamento (UE) 2018/289 della Commissione, del 26 febbraio 2018, che modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del
PIR: nuove disposizioni Agenzia delle Entrate concernenti i piani di risparmio a lungo termine
26 Febbraio 2018
Pubblicata la Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E del 26 febbraio 2018 sull’applicazione delle disposizioni concernenti i piani di risparmio a lungo termine (PIR).
Transfer pricing: in consultazione le disposizioni nazionali di recepimento delle modifiche alle Linee guida OCSE
22 Febbraio 2018
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha avviato una consultazione pubblica in materia di prezzi di trasferimento (c.d. transfer pricing), relativamente all’attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 110, comma 7 del TUIR e dall’articolo 31-quater del D.P.R. n. 600 del 1973.