Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Recepimento IFRS 9: in consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP sui bilanci IAS/IFRS
1 Marzo 2018
IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche al Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 concernente gli schemi per il bilancio delle imprese di assicurazione e di riassicurazione che sono tenute all’adozione dei principi contabili internazionali di cui
Recepite le modifiche all’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni
27 Febbraio 2018
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 febbraio 2018 il Regolamento (UE) 2018/289 della Commissione, del 26 febbraio 2018, che modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del
PIR: nuove disposizioni Agenzia delle Entrate concernenti i piani di risparmio a lungo termine
26 Febbraio 2018
Pubblicata la Circolare Agenzia delle Entrate n. 3/E del 26 febbraio 2018 sull’applicazione delle disposizioni concernenti i piani di risparmio a lungo termine (PIR).
Transfer pricing: in consultazione le disposizioni nazionali di recepimento delle modifiche alle Linee guida OCSE
22 Febbraio 2018
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha avviato una consultazione pubblica in materia di prezzi di trasferimento (c.d. transfer pricing), relativamente all’attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 110, comma 7 del TUIR e dall’articolo 31-quater del D.P.R. n. 600 del 1973.
Legge di bilancio 2018: dal MEF le schede di sintesi sulle misure fiscali
21 Febbraio 2018
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato delle schede che illustrano le misure fiscali contenute nella Legge di bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017 n. 205 in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017).
Nuove checklist Assirevi sui principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato
20 Febbraio 2018
Assirevi ha pubblicato le nuove liste di controllo relative ai principi di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato delle imprese industriali, commerciali e di servizi secondo i Principi Contabili Nazionali, aggiornati con gli emendamenti pubblicati dall’OIC in data 29 dicembre
Imposta sostitutiva sui finanziamenti: chiarimenti AE sull’ambito soggettivo di applicazione
16 Febbraio 2018
Con Risoluzione n. 17/E del 16 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativamente all’ambito soggettivo di applicazione dell’imposta sostitutiva.
Chiarimenti sulla tassazione degli emolumenti a lavoratori dipendenti in esecuzione di contratti collettivi di prossimità
16 Febbraio 2018
Con Risoluzione n. 16/E del 15 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta modalità di tassazione degli emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti in esecuzione di contratti collettivi di prossimità, stipulati ai sensi dell’art. 8 del
Dichiarazione dei redditi: le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nei diversi modelli
16 Febbraio 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei diversi modelli dei redditi, ed in particolare:
La consulenza finanziaria indipendente non rientra tra i servizi esenti da IVA
14 Febbraio 2018
Con risposta all’interpello n. 954 – 914/2017, l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Lombardia, ha affermato come, laddove il servizio di consulenza in materia di investimenti sia fornito dalla società direttamente ai clienti in posizione di assoluta indipendenza ed imparzialità,
Chiarimenti MISE sui requisiti di ammissibilità al credito d’imposta R&S nel settore del software
12 Febbraio 2018
Con Circolare 9 febbraio 2017 il Ministero dello sviluppo economico ha fornito chiarimenti sulla disciplina del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 145 del 2013 e successive modificazioni, fornendo ulteriori
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05