Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Patent box: in Gazzetta Ufficiale il decreto di modifica alla disciplina attuativa
7 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2018 il decreto del Ministero dello sviluppo economico 28 novembre 2017 di revisione del regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, disegni
Regime fiscale applicabile alla fusione per incorporazione di una società consolidante con società non inclusa nel consolidato
2 Febbraio 2018
Con Risoluzione n. 13/E del 02 febbraio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime applicabile in caso di fusione per incorporazione di una società consolidante con società non inclusa nel consolidato.
Inaugurato a Washington, in ambito OCSE, il programma Icap (International compliance assurance programme) cui aderiscono le amministrazioni finanziarie di: Italia, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.
Studi di settore 2018: approvati i modelli per la comunicazione dei dati
1 Febbraio 2018
Con Provvedimento del 31 gennaio 2018 Prot. 25090/2018 l’Agenzia delle Entrate ha approvato n. 193 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi ad attività economiche del settore delle manifatture, dei servizi, delle
Pubblicati i modelli 2018 per le dichiarazioni dei redditi e quelli per il consolidato fiscale ed IRAP
31 Gennaio 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in versione definitiva, i modelli Redditi 2018 per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) con le relative istruzioni, da utilizzare nella
Il Notariato sulle novità in materia di plusvalenze immobiliari
31 Gennaio 2018
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 32-2017/T, a cura di Francesco Raponi, sul tema: “Novità in materia di plusvalenze immobiliari: aspetti notarili”.Lo studio ha ad oggetto le diverse novità in materia di plusvalenze immobiliari, in particolare
L’Avvocato UE sul rimborso dell’IVA indebitamente versata
30 Gennaio 2018
L’Avvocato generale della Corte UE, Nils Wahl, ha presentato oggi le proprie conclusioni sul procedimento relativo alle Cause riunite C‑660/16 e C‑661/16 con cui è stato chiesto alla Corte di chiarire in quali circostanze una cessione futura di beni o
Chiarimenti Agenzia delle Entrate sul termine di conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali
29 Gennaio 2018
Con Risoluzione n. 9/E del 29 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul termine di conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali. In particolare, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate di chiarire se, per la conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali,
Disciplina Ires per la valutazione titoli con il criterio del costo ammortizzato
29 Gennaio 2018
Con Risoluzione n. 10/E del 29 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina Ires per la valutazione titoli con il criterio del costo ammortizzato. Sul punto si ricorda come, a seguito delle nuove modalità di contabilizzazione introdotte
Consolidato nazionale: chiarimenti Agenzia delle entrate sul regime di utilizzo delle perdite
29 Gennaio 2018
Con Circolare n. 2/E del 26 gennaio 2018 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sul regime di consolidato nazionale e utilizzo delle perdite rispetto a due particolari fattispecie.
Aggiornato il modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni
26 Gennaio 2018
L’OCSE ha pubblicato la decisione edizione del “Model Tax Convention on Income and on Capital”, il modello di convenzione contro le doppie imposizioni, che recepisce le novità emerse nell’ambito del progetto OCSE/G20 relativo all’Action Plan on Base Erosion and Profit