Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Sequestro

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Fallibilità

Fallibile la società con intero patrimonio sottoposto a sequestro preventivo antimafia

9 Marzo 2017

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 gennaio 2017, n. 608 ]
La dichiarazione di fallimento è compatibile con l’avvenuta sottoposizione dell’intero patrimonio di una società a sequestro preventivo antimafia. L’insussistenza di massa attiva da ripartire fra i creditori, infatti, non è di ostacolo all’apertura della procedura fallimentare, della quale è prevista
Giurisprudenza
Penale Misure cautelari

Legittimo il sequestro conservativo dei beni conferiti in trust dall’imputato che ne conserva la disponibilità

27 Febbraio 2017
[ Cassazione Penale, Sez. V, 20 febbraio 2017 (udienza 28 settembre 2016), n. 8041 ]
Legittimo il sequestro conservativo di beni conferiti in “trust” dall’imputato che continua ad amministrare di fatto gli stessi, conservandone la piena disponibilità (conferma Cassazione Sez. 5, n. 46137 del 24 giugno 2014 - dep. 07 novembre 2014).
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

Condizioni di opponibilità alla massa oggetto di confisca dell’ipoteca sorta anteriormente al provvedimento di sequestro di prevenzione

7 Febbraio 2017

Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 16 novembre 2016, n. 54751 ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, analizza la sorte del diritto reale di garanzia di un terzo di fronte ad un provvedimento di sequestro di prevenzione, e poi di confisca. Conseguenza della confisca (che produce un acquisto
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Competenza del Tribunale delle Imprese sul ricorso per ottenere il sequestro di beni immobili oggetto di scissione societaria

15 Novembre 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Tribunale Napoli, Sez. III, 25 luglio 2016 – Est. Di Giorgio ]
Con la presente ordinanza il Tribunale di Napoli si interroga sulla competenza riguardante il ricorso volto ad ottenere il sequestro di alcuni beni immobili oggetto di scissione societaria, con il fine ultimo di proporre nel merito una azione di simulazione
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Pegno

Valutazione della natura irregolare di un pegno e conseguente illegittimità del sequestro

22 Settembre 2016

Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School

[ Cassazione Penale, Sez. III, 11 maggio 2016 (udienza 16 settembre 2015), n. 19500 ]
Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte si è concentrata sull’analisi delle divergenze tra pegno regolare ed irregolare e, in presenza di quest’ultima tipologia, ha evidenziato l’illegittimità di un provvedimento di sequestro preventivo.
Giurisprudenza
Penale Reati tributari

Il pagamento rateale del debito tributario non comporta l’illegittimità della confisca e la revoca del sequestro del profitto del reato

26 Febbraio 2016

Donato Giovenzana, Legale d’impresa

[ Cassazione Penale, Sez. III, 14 gennaio 2016 (deposito 11 febbraio 2016), n. 5728 ]
La sentenza assume significativo rilievo ed importanza in quanto a proposito del pagamento rateale del debito tributario in relazione alle misure di sequestro e confisca del profitto del reato tributario, “prende in esame” la novella introdotta dal d. lgs. n.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Pegno

Pegno irregolare su conto corrente: la banca è legittimata a chiedere la revoca del sequestro penale sul saldo attivo

19 Novembre 2015

Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School

[ Cassazione Penale, sez. III, 22 ottobre 2015, n. 42464 ]
Con la pronuncia in oggetto, il Supremo Collegio ha evidenziato, inter alia, come non sussista la legittimazione, in caso di sequestro preventivo su un bene gravato da pegno o ipoteca, per il terzo creditore titolare del diritto reale di garanzia
Giurisprudenza
Penale Responsabilità degli enti

Il curatore fallimentare non può impugnare il provvedimento di sequestro ex art. 19 d.lgs. n. 231/2001

14 Aprile 2015
[ Cassazione Penale, Sez. Un., 17 marzo 2015, n. 11170 ]
Con sentenza del 17 marzo 2015, n. 11170, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione penale hanno affermato i seguenti principi di diritto in materia di responsabilità da reato degli enti. Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Sequestro preventivo dell’immobile di proprietà della vittima di usura già soggetto ad asta giudiziaria

5 Febbraio 2015
[ Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Torino, 30 gennaio 2015 ]
Usura – Asta giudiziaria – Procedura esecutiva immobiliare – Misure cautelari – Sequestro preventivo – Periculum in mora
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Limiti al sequestro preventivo di partecipazioni a società trasferite in un trust

6 Giugno 2014
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 27 maggio 2014, n. 21621 ]
Approfondimenti
Wealth management

Impignorabilità (e sequestrabilità) dei beni costituiti in trust

21 Aprile 2013

Avv. Massimo Lembo, Responsabile Direzione Centrale Compliance, Veneto Banca

Premessa Occorre premettere che, in base ai principi generali che regolano l’istituto, i beni conferiti in trust:
Giurisprudenza
Penale Responsabilità degli enti

Sequestro preventivo ex art. 53 d.lgs. 231/2001: necessari i gravi indizi di responsabilità dell’ente

12 Settembre 2012
[ Cassazione Penale, Sez. VI, 10 settembre 2012, n. 34505 ]
Con sentenza n. 34505 del 10 settembre 2012 la Cassazione Penale ha annullato un’ordinanza con la quale era stato disposto il sequestro preventivo per equivalente, finalizzato alla confisca del profitto, nei confronti di una società indagata per l’illecito amministrativo di

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter