WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Revocatoria

Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Il pagamento a mezzo assegni postdatati non è soggetto a revocatoria fallimentare

13 Marzo 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 gennaio 2017, n. 504 ]
L’assegno postdatato, inteso nella sua obbiettiva idoneità strumentale a costituire mezzo di pagamento equivalente al denaro, non perde le sue caratteristiche di titolo di credito, per cui gli atti estintivi di debiti effettuati con assegni postdatati non costituiscono mezzi anormali
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La mancanza del deposito di un atto di integrazione di un piano attestato di risanamento non è sufficiente ad escludere l’esenzione da revocatoria

23 Febbraio 2017

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 dicembre 2016, n. 26226 ]
La suprema Corte cassa, con rinvio al Tribunale di Roma, il decreto con il quale si respingeva un’opposizione avverso la mancata ammissione (privilegiata) allo stato passivo di credito pignoratizio concesso a garanzia di un finanziamento ottenuto in ragione di un
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia del debito (già chirografario) rifinanziato

31 Gennaio 2017

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Segni e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2016, n. 7321 ]
Con la sentenza di esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Didone, Rel. Di Virgilio) si è nuovamente espressa, tra le altre cose, in materia di revocabilità dell’ipoteca concessa a garanzia di somme erogate a valere su
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria fallimentare e banche: il ruolo del CTU e la scientia decoctionis del creditore

18 Gennaio 2017

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2016, n. 17357 ]
La Suprema Corte, con la sentenza 17357/2016, si pronuncia con riferimento alla richiesta avanzata da una società in amministrazione straordinaria di vedere dichiarati inefficaci ex art. 67 l.f., comma secondo, i versamenti (con funzione solutoria) eseguiti dalla stessa sul conto
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

La sindacabilità da parte del giudice della revocatoria del piano di risanamento attestato ex art. 67 comma 3 lett. d) legge fallimentare

20 Dicembre 2016

Fabrizio Dotti, Simmons & Simmons

Il tema in questione è uno dei più delicati posti dai vari interventi del legislatore, che negli anni passati ha introdotto nuove figure di tutela degli atti compiuti dal debitore in crisi e dai suoi creditori, nel caso di successivo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

La valutazione della sussistenza dell’eventus damni per l’esercizio dell’azione revocatoria non deve limitarsi al momento del conferimento del bene

13 Dicembre 2016

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 ottobre 2016, n. 21102 ]
Nel caso di specie, la ricorrente conferiva l’unico immobile di sua proprietà, peraltro gravato da ipoteca, nella società contestualmente costituita con il marito e la figlia. La banca, odierna resistente, creditrice della ricorrente in ragione di fideiussione dalla stessa rilasciata
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Sale and lease back: non revocabile l’alienazione dell’immobile il cui corrispettivo è destinato al soddisfacimento di debiti per i quali si siano verificati gli effetti di mora

5 Dicembre 2016

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 settembre 2016, n. 17766 ]
I giudici di legittimità statuiscono la non revocabilità dell’alienazione di un bene immobile il cui corrispettivo è destinato al soddisfacimento di debiti per i quali si siano verificati gli effetti di mora ex art. 1219 (v. da ultimo Cass., 19
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca

Legittimo l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria su un bene immobile gravato da precedente ipoteca

23 Novembre 2016

Avv. Federica Grasselli, Studio Legale Associato Grasselli – Boggiani, Dottoranda di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 ottobre 2016, n. 21102 – Pres. R. Vivaldi, Rel. D. Sestini ]
La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla sussistenza o meno dei presupposti per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria di cui all’art. 2901 c.c., da parte di una Banca creditrice verso il fideiussore di una s.n.c. Nello
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria contro gli atti dispositivi del socio illimitatamente responsabile: legittimazione e ne bis in idem

21 Novembre 2016

Francesca Gaveglio, Dottoranda di ricerca in Business and social law, Università Bocconi di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 gennaio 2016, n. 1103 ]
Il giudizio che ha dato origine alla pronuncia in esame riguarda un’azione revocatoria contro gli atti del socio illimitatamente responsabile di s.a.s. promossa dal curatore del fallimento personale del socio, già esperita dallo stesso attore in veste di curatore del
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Cessione infragruppo con costituzione di mutuo fondiario da parte dell’acquirente ed iscrizione ipotecaria in favore della banca creditrice della fallita

14 Novembre 2016

Eleonora Pagani, Dottoranda in diritto delle società e dei mercati finanziari presso l’Università di Bologna

[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 ottobre 2016, n. 19795 ]
L’art. 67 1. fall., non facendo alcun riferimento alla sorte dei diritti di coloro che abbiano acquistato dal primo acquirente del debitore fallito, è inapplicabile agli atti di acquisto di tali subacquirenti, applicandosi in tale ipotesi il regime giuridico dell’azione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Esenzione da revocatoria degli atti compiuti in esecuzione di un piano di risanamento: esclusa se l’inettitudine del piano è manifesta

8 Novembre 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 luglio 2016, n. 13719 ]
La Corte di Cassazione con la sentenza 13719/2016 si pronuncia circa la natura da doversi riconoscere alla valutazione che le corti di merito sono chiamate a compiere in ordine alla fattibilità di un piano di risanamento, tornando, pertanto, ad occuparsi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria Società Fusione e scissione

L’atto di scissione è revocabile sia ex art. 2901 c.c. sia ex artt. 64 e 67 L. fall.

24 Ottobre 2016

Alessia Benevelli

[ Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 16 agosto 2016 – G.U. M. Vannucci ]
Alla luce del chiaro contenuto precettivo recato dal primo comma dell’art. 2506 cc (contenuto sostanzialmente non dissimile da quello dell’art.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05