Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
Cripto-attività: contenuto e modelli per l’autorizzazione all’offerta
15 Settembre 2025
In GU UE un Regolamento delegato ed uno di esecuzione, in attuazione dell'art. 18, par. 6 e 7 del MICAR, con le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per l'offerta o la negoziazione di ART, nonché i formati, modelli e
Abusi di mercato cripto-attività: Consob aderisce ad ESMA
9 Settembre 2025
Consob ha comunicato di aderire agli Orientamenti ESMA pubblicati il 09/07/2025, sulle prassi di vigilanza delle Autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato, ai sensi del MiCAR.
EMT e interconnessione MICAR-PSD2: chiarimenti Banca d’Italia
5 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato una comunicazione con cui fornisce indicazioni agli operatori per facilitare l'adeguamento alle previsioni del parere di EBA in merito all'interconnessione tra MiCAR e PSD2.
Abusi di mercato con cripto-attività: come individuarli e segnalarli
20 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885, che integra il MICAR con le RTS sulle procedure per prevenire, individuare e segnalare gli abusi di mercato e i modelli da utilizzare per le segnalazioni.
Il contributo di vigilanza Consob per le cripto-attività
24 Luglio 2025
Consob ha posto in consultazione delle modifiche al regime contributivo ex art. 40 L. 724/1994, al fine di determinare il contributo di vigilanza dovuto dai soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività.
Pre-funding cripto: sull’uso delle criptovalute a garanzia degli ordini
22 Luglio 2025
ESMA, con Q&A n. 2608/2025, ha risposto ad un quesito in ambito MICAR, chiarendo se il Regolamento consente ai fornitori di servizi relativi alle criptovalute (CASP) di utilizzare le criptovalute dei clienti a garanzia degli ordini dei clienti stessi.
ESMA, con Q&A 2607/2025, ha chiarito se, in base al MICAR, sia o meno consentito ai fornitori di servizi di cripto-attività (CASP) di effettuare lo staking delle cripto-attività dei clienti, per proprio conto.
Libro ordini crypto: sulla condivisione fra CASP autorizzati e non autorizzati
16 Luglio 2025
ESMA, con Q&A n. 2579/2025, chiarisce se sia consentito ad un CASP autorizzato ai sensi del MiCAR mettere in comune il proprio libro degli ordini con quello di una piattaforma di negoziazione extra-UE gestite da soggetti non autorizzati come CASP.
CASP e servizi cripto non MICAR regolamentati: avvertenza ESMA
11 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione pubblica in cui avverte gli investitori dall'effetto alone che condice a sottovalutare i rischi quando i CASP offrono prodotti o servizi sia regolamentati ai sensi del MICAR, che non regolamentati.
Conflitti d’interesse CASP: ESMA su commistione di portafogli crypto
9 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A n. 2578/2025, relativamente alla possibile conservazione di cripto-attività dei clienti di un CASP nello stesso portafoglio di quelle di altre entità dello stesso gruppo.
MiCAR: i VASP esteri devono istituire un punto di contatto centrale
9 Luglio 2025
Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso
Andrea Minto, Professore associato di Diritto e Regolamentazione dei mercati finanziari, Università Ca’ Foscari; Of Counsel, Annunziata & Conso
Tra le novità del Decreto Economia alcune importanti modifiche al decreto legislativo 5 settembre 2024 n. 129 di attuazione del Regolamento MiCAR connesse all'introduzione dell’obbligo per i VASP stabiliti in Italia in forme diverse dalla succursale di nominare un punto