La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Detrazione

Giurisprudenza
TAX IVA

Diritto di detrazione e proporzionalità delle sanzioni in caso di omesso reverse charge per acquisti intracomunitari

18 Marzo 2016

Mattia Merati, praticante avvocato in Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 luglio 2015, n. 14767 ]
Con la sentenza n. 14767 del 15 luglio 2015, la Cassazione ha affermato che la violazione degli obblighi formali di contabilità e dichiarazione, “pur non impedendo il sorgere del diritto di detrazione, del quale sussistono i requisiti sostanziali in testa
Giurisprudenza
TAX IVA

Detrazione IVA assolta a monte dalla holding per l’acquisizione di capitali destinati all’acquisto di partecipazioni in controllate

27 Luglio 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 16 luglio 2015, C-108/14 e C-109/14 ]
Con sentenza del 16 luglio 2015, C-108-14 e C-109-14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi di diritto relativamente alle condizioni per la detrazione dell’IVA assolta a monte da società holding per l’acquisizione di capitali destinati
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IVA

Fondi pensione per dipendenti e detrazione dell’IVA: l’orientamento della Corte di Giustizia UE

23 Luglio 2013
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 18 luglio 2013, C-26/12 ]
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Beni conferiti in società: la base imponibile va determinata senza detrazione dal valore dell’immobile di oneri e passività

15 Aprile 2013
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 04 aprile 2013, n. 8302 ]
Con sentenza del 04 aprile 2013, n. 8302, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui, ai fini specifici dei conferimenti immobiliari in società, la base imponibile deve essere determinata tenendo conto del valore dei singoli immobili in
Giurisprudenza
TAX IVA

Detrazione IVA per servizi acquistati da una holding: ultimi orientamenti Corte di Giustizia UE

17 Settembre 2012
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 06 settembre 2012, C-496/11 ]
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

La detrazione fiscale di perdita su crediti con recupero IRES può fondarsi sulla revoca degli affidamenti e finanziamenti bancari

20 Luglio 2012
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 18 luglio 2012, n. 12431 ]
Con sentenza n. 12431 del 18 luglio 2012 la sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione affronta il tema della detrazione fiscale di perdita su crediti con recupero dell’IRES. Sul punto rileva quanto previsto dall’art. 101, comma 5, D.P.R. n.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.