Derivati del Comune di Prato: commento alla sentenza dell’Alta Corte di Londra
2 Luglio 2015
Avv. Domenico Gaudiello, Partner, Responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica, DLA Piper
Con la sentenza depositata il 29 giugno scorso (cfr. contenuti correlati), in relazione al caso n. 1456/2010, l’Alta Corte di Londra ha statuito che i contratti derivati stipulati tra Dexia Crediop e il Comune di Prato sono nulli in quanto
Derivati del Comune di Prato: riconosciuta a Londra la nullità ex art. 30 TUF
1 Luglio 2015
[ High Court of Justice, Queen’s Bench Division, Commercial Court, 10-1456
]
Con la sentenza depositata il 29 giugno scorso, in relazione al caso n. 1456/2010, l’Alta Corte di Londra ha statuito che i contratti derivati stipulati tra Dexia Crediop e il Comune di Prato sono nulli in quanto la documentazione contrattuale
Derivati: l’audizione alla Camera del Direttore generale del Tesoro
26 Giugno 2015
Il Direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via (in foto), è stato ascoltato ieri avanti la Commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative agli strumenti finanziari derivati.
Il 12 giugno 2015 l’ISDA ha pubblicato il testo di un nuovo amendment agreement al 1992/2002 ISDA Master Agreement denominato “EMIR Frontloading Additional Termination Event Amendment Agreement” da utilizzarsi in via bilaterale dalle controparti che lo ritenessero utile.
Derivati OTC: documento di consultazione ESAs sull’obbligo di marginatura
11 Giugno 2015
Il Comitato Congiunto delle tre Autorità di Vigilanza Europee (EBA, EIOPA ed ESMA) ha pubblicato il 10 giugno 2015 un documento di consultazione in relazione ad un Regolamento Tecnico Delegato che sarà pubblicato in esecuzione dell’articolo 11.5 del Regolamento 648/2012
EMIR: estesa l’esenzione dall’obbligo di clearing per i fondi pensione
8 Giugno 2015
Lo scorso 5 giugno la Commissione europea ha approvato un regolamento delegato che estende fino al 16 agosto 2017 l’esenzione per i fondi pensione dall’obbligo di compensazione previsto per le operazioni in derivati OTC dal Regolamento (UE) n. 648/2012 (Regolamento
EMIR: l’ESMA ottiene la piena trasparenza delle informazioni sulle operazioni trasmesse alle TRs
4 Giugno 2015
Il 29 maggio 2015 l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito web una comunicazione con cui si informa della possibilità concessa a tutti coloro che ne avessero interesse di verificare, tramite lo stesso sito ESMA o tramite il sito di ciascuna
L’IRS è di copertura solo se lo strumento è specificamente coerente con le caratteristiche del rischio concreto da coprire
3 Giugno 2015
[ Tribunale di Milano, sez. VI, 18 maggio 2015, Dott. Stefani
]
Dispone la sentenza: «come appare … evidente anche sulla base delle comuni conoscenze, per poter ritenere la finalità di copertura occorre che lo strumento derivato sia coerente con le caratteristiche dell’esposizione del cliente, ad esempio per quanto riguarda gli importi,
EMIR: ESMA pubblica la propria opinion sulla composizione dei “Collegi” delle CCP
22 Maggio 2015
Il 21 maggio 2015 l’ESMA ha pubblicato una propria opinion (adottata ai sensi dell’art. 29(1)(a) dell’EMIR) in merito alla composizione del “Collegio” che dovrebbe istituirsi per la valutazione di sorveglianza e conformità dei requisiti di una CCP.
EMIR: la Commissione UE chiede agli operatori un feedback sullo stato di implementazione della normativa
22 Maggio 2015
Il 21 maggio la Commissione ha avviato una consultazione pubblica riguardante il Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (Regolamento EMIR). In base a quanto stabilito dall’articolo 85, paragrafo
Derivati: lo squilibrio iniziale non prova la mancata competenza ed esperienza dell’operatore qualificato
15 Maggio 2015
[ Corte d’Appello di Bologna, 23 gennaio 2015, n. 112
]
Con sentenza del 23 gennaio 2015, n. 112, la Corte d’Appello di Bologna ha esaminato diversi profili comuni in materia di contenzioso su strumenti finanziari derivati.
Derivati: audizione alla Camera del Prof. Pisauro, Presidente dell’Ufficio parlamentare di Bilancio
13 Maggio 2015
Il Prof. Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, ha svolto ieri un'audizione avanti la Commissione Finanze nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative agli strumenti finanziari derivati da parte della pubblica amministrazione.