Costi deducibili nei derivati: onere della prova su inerenza e copertura
10 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 7 gennaio 2025, n. 166 – Pres. Cirillo, Rel. Di Marzo
]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 166/2025, si è pronunciata in merito alla deducibilità degli oneri sostenuti a seguito della sottoscrizione di strumenti finanziari derivati (Interest Rate Swap) da parte di una società non operante nel settore finanziario,
EMIR 3 e sistema dei margini: la commissione sui modelli proforma
6 Marzo 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione sulle commissioni che le controparti finanziarie e non finanziarie devono pagare per la convalida dei modelli di margine iniziale, ai sensi del Regolamento 648/2012/UE - EMIR.
Derivati sull’energia: Q&A ESMA sulle soglie di open interest
24 Febbraio 2025
ESMA ha pubblicato una nuova Q&A (n. 2439/2025) nell'ambito del Regolamento MIFID II, con particolare riferimento alle soglie di open interest in derivati sull'energia.
ESMA ha pubblicato due Q&A in ambito Regolamento UE n. 2012/648 (EMIR), come modificato dal Regolamento EMIR REFIT, con particolare riferimento alla valutazione della rilevanza ai fini delle notifiche di errori e omissioni ed alla segnalazione delle opzioni sui tassi di
EIOPA sul trattamento prudenziale delle esposizioni verso CCP
31 Gennaio 2025
EIOPA ha pubblicato la consulenza tecnica finale alla Commissione europea sul trattamento patrimoniale con formula standard, delle esposizioni dirette delle imprese di assicurazione alle controparti centrali qualificate (CCP).
Sulla nullità dei contratti derivati in assenza del mark to market
28 Gennaio 2025
[ Corte di Cassazione, Sezione I, 08 gennaio 2025, n. 417 – Pres. Di Marzio, Rel. Falabella
]
La Cassazione, con ord. n. 417/2025 ha affermato che se nei contratti derivati è assente il mark to market o il criterio di calcolo o gli scenari probabilistici, il ricorso per cassazione volto a sostenere la validità del derivato è
Derivati Enti locali: sul limite dell’ordine pubblico al riconoscimento di sentenze straniere
24 Gennaio 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 28 novembre 2024
]
Con ordinanza del 28/11/2024 la Corte d’Appello di Milano ha rimesso alla Cassazione una questione relativa al concetto di ordine pubblico, ovvero se vi rientrino i limiti del ricorso all’indebitamento mediante stipulazione di contratti derivati da parte degli Enti Locali.
Derivati degli Enti Locali e inadempimento al contratto di consulenza
24 Gennaio 2025
[ Tribunale di Pesaro, sentenza 12 dicembre 2024
]
Con sentenza 12/12/2024 il Tribunale di Pesaro si è espresso sulla responsabilità dell’intermediario finanziario per inadempimento al contratto di consulenza stipulato con la Provincia di Pesaro Urbino, e avente ad oggetto contratti di derivati Interest Rate Swap.
Sulla nullità dei contratti derivati per non meritevolezza della causa
15 Gennaio 2025
Sentenza segnalata da Luca Zamagni, avvocato del Foro di Rimini, e Matteo Acciari, avvocato del Foro di Bologna
[ Tribunale di Perugia, 05 dicembre 2024 – Est. Giardino
]
Il Tribunale di Perugia, con sentenza del 05 dicembre 2024, si è pronunciato sulla nullità di diversi contratti derivati sottoscritti da un ente locale, per meritevolezza della causa e/o determinabilità dell’oggetto.
Derivati ISDA: giurisdizione del giudice italiano e obblighi informativi
10 Gennaio 2025
Sentenza segnalata da Luca Zamagni e Giovanni Cedrini, Avvocati del Foro di Rimini, e Matteo Acciari, del Foro di Bologna
[ Tribunale di Pesaro, 24 dicembre 2024 – est. Pietropaolo
]
Il Tribunale di Pesaro, con sentenza del 24/12/2024, si è pronunciato sull'inadempimento degli obblighi correlati al contratto di consulenza intercorso fra una banca ed un ente locale, per operazioni in derivati sottoscritte dall'ente locale medesimo.