Derivati ESG ed altri prodotti finanziari sostenibili
17 Giugno 2021
Simone Davini, Head of Legal & Corporate Affairs, Credit Agricole Corporate & Investment Bank, Italy; Pierre de Gioia Carabellese, Professor (full) of Business Law and Regulation and Fellow of Advance HE
Un recente documento pubblicato dall’ISDA[1], la International Swaps and Derivatives Association, pone in risalto il rapporto fra i contratti derivati negoziati al di fuori dei mercati regolamentati (di seguito anche “derivati OTC” o “derivati”) e la finanza sostenibile che, a sua
Derivati sui tassi d’interesse: aggiornate le definizioni ISDA
16 Giugno 2021
L’International Swap and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie definizioni dei derivati sui tassi di interesse. Le nuove definizioni consolidano gli oltre 70 supplementi alle precedenti definizioni ISDA 2006 in un unico fascicolo. In futuro, ISDA ripubblicherà integralmente
Derivati OTC: Banca d’Italia pubblicati i dati del secondo semestre 2020
3 Giugno 2021
Con comunicato del 28 maggio 2021, Banca d’Italia ha fornito le informazioni relative alle posizioni in derivati over-the-counter (OTC) a fine dicembre 202 per un campione composto dai maggiori gruppi bancari italiani. L’indagine è effettuata per iniziativa del Committee on
Swap: nullo se non persegue le finalità di copertura dichiarate
8 Aprile 2021
[ Tribunale di Genova, 25 marzo 2021, n. 698 – G.U. Giordano
]
Va dichiarata la nullità per vizio di causa in concreto del contratto di Interest Rate Swap che, stipulato al fine di perseguire una finalità di copertura del finanziamento, assuma una struttura tale da perseguire finalità speculative. Nel vagliare la finalità
EMIR: aggiornamento alle Q&A ESMA sulle segnalazioni di transazioni infragruppo
6 Aprile 2021
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A di attuazione del regime del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).L’aggiornamento fornisce ulteriori chiarimenti su due aspetti in merito all’esenzione dalla
Derivati sul rischio di credito: l’analisi dell’ESRB sui collegamenti transfrontalieri
2 Aprile 2021
L’European Systemic Risk Board (ESRB) ha pubblicato un approfondimento collegamenti transfrontalieri sui derivati sul rischio di credito (credit default swap - CDS). Questo documento è un primo tentativo di includere i derivati sul rischio nell’analisi macrofinanziaria internazionale. IL ruolo svolto
EMIR: dall’ESMA l’aggiornamento delle validation rules per il margine di variazione
30 Marzo 2021
ESMA ha aggiornato le metodologie per la verifica della qualità delle segnalazioni (c.d. validation rules) ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR).In particolare, l’aggiornamento riguarda la segnalazione dello scambio di garanzie a copertura del valore di mercato
Schemi pensionistici: in consultazione la proroga dell’esenzione dall’obbligo di clearing
25 Marzo 2021
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una proposta di Regolamento delegato volta a prorogare di un anno l’esenzione dall’obbligo di compensazione centrale degli schemi pensionistici degli enti. In particolare, il Regolamento (UE) n. 648/2012 sui derivati OTC, controparti
EMIR: le Q&A delle ESAs sullo scambio bilaterale di margini
22 Marzo 2021
Le Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato tre Q&A relativamente al Regolamento delegato (UE) 2016/2251 recante norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui requisiti per lo scambio bilaterale di margini ai sensi del Regolamento (UE)
Servizi di compensazione: in consultazione i criteri per le condizioni commerciali FRANDT
12 Marzo 2021
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione un progetto di regolamento delegato volto ad individuare i criteri per poter considerare eque, ragionevoli, non discriminatorie e trasparenti (fair, reasonable, non-discriminatory - FRANDT) le condizioni commerciali applicate ai servizi di compensazione
Interest rate swap: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano
26 Febbraio 2021
Paola Dassisti
[ Corte d’Appello di Milano, Sez. I, 28 luglio 2020, n. 2003 – G.U. Meroni
]
La Corte nella sentenza in esame, chiarisce l’ambito di applicabilità dell’art. 30 TUF, con riferimento ad un contratto di interest rate swap (IRS), stipulato fuori sede, in assenza dell’avvertimento della facoltà di recesso riconosciuta all’investitore.
Leasing: la clausola di indicizzazione sul cambio non integra un derivato
23 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4659 – Pres. Vivaldi, Rel. Guizzi
]
La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in un contratto di leasing «in costruendo», non integra uno strumento finanziario derivato, essendo assimilabile solo finanziariamente, ma non pure giuridicamente, al «domestic currency swap», costituendo solo un meccanismo di