WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Crypto-asset

Approfondimenti
FinTech

Verso una disciplina europea delle cripto-attività. Riflessioni a margine della recente proposta della Commissione UE.

15 Ottobre 2020

Filippo Annunziata, Professore di diritto dei mercati finanziari, Università Bocconi; Annunziata & Conso

1. Si aprono le danze Il legislatore dell’Unione Europea sembra aver superato le proprie esitazioni: i dubbi circa la necessità di regolamentare il mercato delle cripto-attività si stanno inequivocabilmente risolvendo in senso affermativo, e lo strumento di diritto derivato a
Approfondimenti
FinTech

Cripto-attività: prime riflessioni sulla proposta della commissione europea. Nasce una nuova disciplina dei servizi finanziari “crittografati”?

9 Ottobre 2020

Raffaele Lener, Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma Tor Vergata; Salvatore L. Furnari, Dottorando di ricerca, Università di Roma Tor Vergata

Lo scorso 24 settembre 2020, la Commissione Europea ha pubblicato una proposta legislativa avente per oggetto l’emanazione di un Regolamento Europeo sui Mercati di Cripto-attività (“Regulation on Markets in Crypto-assets” o anche MiCA) [1]. La Proposta è estremamente “ricca” e
Flash News
FinTech

Euro digitale: il punto della Banca centrale europea

7 Ottobre 2020
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato un rapporto sulla possibile emissione di un euro digitale. Con un euro digitale si introdurrebbe una moneta di banca centrale in forma elettronica che si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo.
Approfondimenti
FinTech

Crypto-assets: le proposte di regolamentazione della Commissione UE. Opportunità e sfide per il mercato italiano

5 Ottobre 2020

Paolo Carrière, CBA Studio Legale e Tributario

Sommario: 1. Background e inquadramento; 2. Delimitazione dell’analisi; 3. Il quadro complessivo dell’intervento regolatorio; 4. Alcuni interessanti spunti definitori; 5. Oggetto, ambito di intervento e approccio regolatorio della Proposta MICA; 5.1. L’opzione regolatoria adottata in relazione all’emissione degli Utility Tokens;
Attualità
FinTech

Nuovi indicatori antiriciclaggio del GAFI sui virtual assets

22 Settembre 2020

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza

Il rapido e inesorabile diffondersi delle valute virtuali richiede una altrettanto adeguata risposta da parte delle Istituzioni pubbliche e private soprattutto orientata ad evitare che i nuovi strumenti possano essere utilizzati a fini illeciti, viste le loro intrinseche connotazioni di
Flash News
Bilancio FinTech

Cripto-attività: consultazione EFRAG sulla loro contabilizzazione

24 Agosto 2020
L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), ha posto in pubblica consultazione un documento inerente la contabilizzazione delle cripto-attività sia dal punto di vista del titolare che dell’emittente. In particolare, il documento in consultazione propone tre approcci alternativi al tema che
Attualità
FinTech

Libra si adegua ai Regulators e serve il poker dell’inclusione finanziaria con il nuovo sistema di pagamento “made in Facebook”

30 Aprile 2020

Avv. Fabio Cristini, Coordinatore Legale Vigilanza, OAM

[*] Far progredire l’efficienza dei pagamenti globali e ampliare l’inclusione finanziaria, davvero obiettivi comuni? La risposta dei Regulators è “missione astrattamente pregevole, ma…”.
Attualità
FinTech

L’inquadramento delle criptovalute: TAR del Lazio, sent. n. 01077/2020 del 27 gennaio 2020

5 Marzo 2020

Paolo Roberto Amendola e Bianca Mascagni, Annunziata & Conso

La qualificazione giuridica delle valute virtuali rappresenta una tematica molto complessa, ad oggi non ancora definitivamente risolta mediante una soluzione giuridica univoca. In proposito, innumerevoli sono stati e sono tutt’oggi i tentativi di trovare una definizione puntuale di valute virtuali[1],
Flash News
FinTech

Cripto attività: da IOSCO le proposte di regolamentazione per le piattaforme di trading

26 Febbraio 2020
Lo IOSCO ha pubblicato un rapporto avente ad oggetto una serie di proposte di regolamentazione per la gestione delle problematiche e dei rischi associati alle piattaforme di trading relative alle cripto attività (CTP). In particolare, le proposte hanno ad oggetto:
Approfondimenti
FinTech

La nuova disciplina francese dei crypto-asset: un imperfetto tentativo regolatorio?

11 Febbraio 2020

Andrea Berruto, Annunziata & Conso

1. Introduzione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Criptovalute: il TAR del Lazio si pronuncia sull’inquadramento fiscale

6 Febbraio 2020
[ TAR Lazio, 27 gennaio 2020, n. 01077 – Pres. Morabito, Est. Gatto Costantino ]
Il TAR del Lazio si pronuncia in merito all’assoggettamento a tassazione delle criptovalute. Con la sentenza n. 01077/2019 pubblicata il 27/01/2020 i giudici amministrativi si sono pronunciati in merito all’impugnazione di atti dell’Agenzia dell’Entrate (in particolare le istruzioni alla compilazione
Flash News
FinTech

Cripto-attività: pubblicato il rapporto Consob per un regime normativo nazionale

2 Gennaio 2020
La Consob ha pubblicato oggi il rapporto finale sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività. Il rapporto è il frutto di un confronto pubblico che ha coinvolto gli operatori di mercato, convolti attraverso una pubblica consultazione avviata il 19

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05