Conferimenti di immobili in società e limiti alla deducibilità di passività ed oneri dall’imposta di registro
16 Aprile 2018
Avv. Andrea Maria Ciotti, Taxnet Studio Legale Tributario
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 gennaio 2018, n. 475 – Pres. Canzio, Rel. Ariolli
]
L’art. 50 del Testo Unico sull’Imposta di Registro (D.p.r. n. 131 del 1986) consente, in caso di conferimento in società di beni immobili, diritti reali immobiliari o aziende, di dedurre dalla base imponibile dell’imposta di registro esclusivamente le passività e
Nulle le delibere che obbligano il socio ad effettuare ulteriori apporti oltre al conferimento iniziale
13 Marzo 2018
Marina Massaro
[ Tribunale di Milano, 15 maggio 2017, n. 5387 – Pres. Riva Crugnola, Rel. Vannicelli
]
Con la sentenza in esame il Tribunale di Milano si è pronunciato in merito alla riduzione del capitale sociale di società a responsabilità limitata al di sotto del minimo legale (art. 2482-ter c.c.) e sulla conseguente reintegrazione dello stesso da
Tassazione delle plusvalenze sul trasferimento di una stabile organizzazione non residente a società anch’essa non residente nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi
13 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 23 novembre 2017, C-292/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund
]
L’articolo 49 TFUE dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, la quale, nel caso in cui una società residente trasferisca, nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi, una stabile organizzazione non
Revisione dei conferimenti effettuati ai sensi dell’articolo 2343-ter c.c. nei nuovi orientamenti del Notariato Fiorentino
20 Marzo 2017
Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners Studio Legale Associato
In una recente massima, l’Osservatorio del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato si è espresso in merito alla revisione dei conferimenti effettuati ai sensi dell’articolo 2343-ter c.c.
I versamenti dei soci in conto capitale danno luogo a crediti esigibili solo in caso di scioglimento della società e nei limiti dell’eventuale attivo del bilancio di liquidazione
29 Giugno 2016
Alessia Benevelli
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2015, n. 24861 – Pres. Ceccherini, Rel. Didone
]
Con la pronuncia in oggetto la Suprema Corte ha ribadito il consolidato principio in base al quale l’erogazione di somme effettuata da parte dei soci a beneficio delle società da essi partecipate può avvenire a titolo di mutuo oppure confluire
Cedibilità separata degli apporti dei soci assimilabili a capitale di rischio rispetto al trasferimento di partecipazione sociale e applicabilità della garanzia ex art. 1266 cod. civ.
25 Settembre 2015
Federica Fainelli, praticante avvocato presso Studio Legale Avv. Massimo Dattrino
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2015, n. 16049
]
[1] Qualora un socio ceda, separatamente rispetto alla propria partecipazione sociale, il presunto diritto alla restituzione di un apporto, eseguito nei confronti della società, assimilabile a capitale di rischio, opererà, in favore del cessionario, la garanzia per inesistenza del credito