La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Concordato preventivo

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Ammissione al concordato preventivo di un creditore postergato

10 Novembre 2016

Vassilios Roberto Dragani, Dottore di ricerca in diritto dell’impresa, Università Bocconi

[ Tribunale di Verona, 28 luglio 2016 – Pres., est. Platania ]
Il Tribunale di Verona, con decreto depositato in data 28 luglio 2016, rep. n. 255/2016, ha omologato il concordato preventivo proposto dalla società istante, in cui si prevedeva l’inserimento, in una classe a parte, di un creditore postergato, ammettendolo quindi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Credito IVA e transazione fiscale

9 Novembre 2016

Giovanni Guglielmo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 settembre 2016, n. 18561 ]
La sentenza in oggetto riguarda il caso di un concordato preventivo con proposta di transazione fiscale ai sensi dell’art. 182-ter, L. Fall.. Come noto, l’art. 182-ter, L. Fall., consente al debitore di proporre, in seno ad una procedura di concordato
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Le proposte concorrenti di concordato preventivo

8 Novembre 2016

Filippo Andrea Chiaves e Marco Morona, Hogan Lovells

Con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, poi convertito con modifiche dalla l. 6 agosto 2015, n. 132, il Legislatore ha introdotto alcune modifiche alla legge fallimentare tra cui la possibilità per i creditori di una società in crisi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Legittimazione a far valere la garanzia per l’esecuzione del concordato in caso di riapertura del fallimento

4 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 novembre 2016, n. 22284 ]
La legittimazione ad agire in giudizio, per far valere la garanzia prestata da un terzo per l’esecuzione del concordato poi risolto, non spetta al curatore del fallimento, bensì ai singoli creditori ammessi al passivo prima del concordato, atteso che sono
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato Società Cessione e affitto d’azienda

Sindacato del giudice nel procedimento di omologa del concordato preventivo e tutela dei creditori nella cessione di ramo d’azienda

24 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 settembre 2016, n. 18089 ]
Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha ribadito alcuni importanti principi di diritto in materia di sindacato del giudice nell’ambito del procedimento di omologa del concordato preventivo, nonché di tutela dei creditori in caso di cessione di ramo
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Crediti in funzione della procedura concordataria e rapporti fra concordato preventivo e successivo fallimento

13 Ottobre 2016

Giovanni Guglielmo

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 09 settembre 2016, n. 17911 ]
La Corte, con la pronuncia in esame, ha disposto che in tema di concordato con continuità aziendale godono della prededuzione i crediti che attengono sia alla prosecuzione dei contratti pendenti, per il periodo successivo all’ammissione, sia quelli instauratisi successivamente come
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Prededuzione

Valutazione di funzionalitá dei crediti maturati nel corso della procedura ed inerenti a obbligazioni assunte prima del decreto di ammissione al concordato preventivo

11 Ottobre 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 maggio 2016, n. 9995 – Pres. Nappi, Rel. Cristiano ]
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso promosso da una società di leasing avverso il decreto del Tribunale che aveva accolto solo parzialmente un’opposizione allo stato passivo, attraverso cui si lamentava la mancata prededucibilità dei crediti per i canoni
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Annullamento del concordato preventivo omologato ex art.186 l.f.

5 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 settembre 2016, n. 18090 ]
L’annullamento del concordato preventivo omologato, ex art.186 l.f., nel testo novellato dal d.lgs.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Le recenti disposizioni in tema di concordato preventivo liquidatorio

7 Settembre 2016

Fabio Macrì, managing associate del Focus Team Crisi Aziendali e Ristrutturazione del Debito di BonelliErede

1. Con la recente riforma della legge fallimentare attuata con la L. n. 132 del 6.8.2015 (che ha convertito il Decreto Legge n. 83 del 27.6.2015) il legislatore è nuovamente intervenuto sulla disciplina del concordato preventivo.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’ammissione al concordato preventivo deve essere revocata alla mera scoperta degli atti fraudolenti compiuti dal debitore. Il consenso dei creditori informati non “salva” la proposta.

30 Agosto 2016

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 maggio 2016, n. 9027 ]
Il potere-dovere di revoca dell’ammissione al concordato preventivo ex art. 173 l.f. nasce dalla scoperta degli atti in frode compiuti dal debitore, a nulla valendo il consenso espresso dai creditori, informati della natura fraudolenta della proposta del debitore.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

L’interpretazione del previgente art. 177 l. fall. in materia di computo delle maggioranze per l’approvazione del concordato

19 Luglio 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 maggio 2016, n. 10819 – Pres. Di Palma, Rel. Di Marzio ]
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso proposto da una società per azioni in liquidazione avverso la pronuncia di appello, nell’ambito di un giudizio di opposizione a una sentenza dichiarativa di fallimento: quest’ultima era stata emessa a seguito della decisione
Flash News
Crisi di impresa IVA

Il CNDCEC sull’orientamento della Corte UE favorevole al pagamento parziale dei crediti IVA in sede di concordato

18 Luglio 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento sul tema de “L’(In)falcidiabilità del credito IVA. Commento alla sentenza della Corte di Giustizia UE 7 aprile 2016 (causa C- 546/14)”.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.