Omologa concordato in continuità: fra classi di creditori “interessati” e “maltrattati”
28 Luglio 2025
Sentenza segnalata dal Dott. Antonio Ivan Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 luglio 2025 – Est. Natali, Pres. Memmo
]
Il Tribunale di Brindisi, con decreto del 03/07/2025, si è espresso sui presupposti per l'omologa del concordato preventivo in continuità aziendale, in presenza di classi di creditori dissenzienti, ovvero se sia sufficiente il voto favorevole anche di una sola classe
Concordato preventivo e attestazioni di veridicità dei dati aziendali
21 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 marzo 2025, n. 7878 – Pres. Ferro, Rel. D’Aquino
]
Con ordinanza n. 7878 pubblicata in data 25 marzo 2025 (Pres. Ferro, Rel. D’Aquino) la Suprema Corte si è pronunciata sui requisiti dell’attestazione di veridicità dei dati aziendali nell’ipotesi di concordato preventivo.
La locazione finanziaria nelle procedure di gestione della crisi
18 Aprile 2025
Daniela Andreatta, Special Counsel, Orrick
Il presente contributo analizza le sorti del contratto di locazione finanziaria (c.d. leasing finanziario) pendente alla data di accesso dell’utilizzatore alle procedure concorsuali.
Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità
24 Marzo 2025
[ Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca
]
Con sentenza del 20 novembre 2024 il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I.
Credito contestato e risoluzione del concordato preventivo
3 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez I, 21 febbraio 2025, n. 4596 – Pres. Abete, Rel. Pazzi
]
Con l’ordinanza n. 4596/2025 la Corte di Cassazione, si esprime in materia di risoluzione del concordato preventivo, con particolare riferimento alla domanda avanzata da un creditore avente un credito contestato ed oggetto di autonomo giudizio di accertamento.
Riduzione delle sanzioni tributarie in pendenza di concordato preventivo
26 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 febbraio 2025, n. 3617 – Pres. Crucitti, Rel. Nardin
]
Con l’ordinanza 3617/2025 la Cassazione si è pronunciata circa la possibilità, da parte dell’impresa soggetta a concordato preventivo non ancora omologato, di beneficiare del regime di favore per il pagamento di sanzioni connesse a violazioni di obblighi tributari.
Gli effetti della transazione fiscale nel concordato preventivo
24 Febbraio 2025
[ Tribunale di Piacenza, 26 Novembre 2024 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti
]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto, si pronuncia in merito all’effetto di cristallizzazione del debito tributario complessivo, in capo ad un’impresa, derivante dalla transazione fiscale proposta nell’ambito di un concordato preventivo successivamente omologato dal Tribunale.
Contributo addizionale: il termine finale per l’esonero per le imprese in crisi
28 Gennaio 2025
INPS, con messaggio 283/2025 ha reso noto il termine finale del regime di esonero dal versamento del contributo addizionale, per le aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell'esercizio d'impresa, che si avvalgono di interventi di integrazione salariale.
Sulla natura cautelare o non cautelare delle misure protettive
20 Dicembre 2024
Segnalata dal Dott. Antonio Ivan Natali, G.D. presso il Tribunale di Brindisi
[ Tribunale di Brindisi, 03 gennaio 2024 – G.D. Natali
]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 3 gennaio 2024, ha rimesso alla Cassazione la questione dibattuta della natura “cautelare” o “non cautelare" delle misure protettive nell'ambito del Codice della crisi e dell'insolvenza (CCII).
Concordato preventivo e voto negativo dell’Agenzia delle Entrate
5 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 ottobre 2024, n. 27782 – Pres. Cristiano, Rel. Dongiacomo
]
Con ordinanza pubblicata il 28 ottobre 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro il decreto di rigetto del reclamo proposto avverso il decreto di omologa del concordato preventivo.
Transazione fiscale e contributiva CCII: precisazioni INPS
28 Ottobre 2024
L’INPS, con messaggio n. 3553/2024, approfondisce le disposizioni normative sulla transazione su crediti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, e delle procedure di concordato preventivo, come modificate dal terzo correttivo al CCII.
Concordato preventivo e scioglimento dei contratti ineseguiti
24 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 luglio 2024, n. 17997 – Pres. Magda, Rel. Pazzi
]
Con ordinanza del 1 luglio 2024, n. 17997, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dello scioglimento dei contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti alla data di presentazione del ricorso per l’ammissione al concordato preventivo.