SOS e comunicazioni oggettive: dalla UIF la revisione delle causali
21 Ottobre 2021
Con comunicato del 20 ottobre 2021, la UIF ha reso nota la soppressione delle causali U3, U4 e G5 per le segnalazioni di operazioni sospette e per le comunicazioni oggettive.
Antiriciclaggio: aggiornato il manuale UIF sulle comunicazioni oggettive
1 Aprile 2021
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato in data odierna l’aggiornamento del proprio manuale in materia di comunicazioni oggettive. Si ricorda che le Comunicazioni Oggettive devono essere trasmesse mensilmente alla UIF in via telematica mediante il portale Infostat-Uif.
Antiriciclaggio: dalla UIF le nuove causali per SOS e comunicazioni oggettive
8 Marzo 2021
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso disponibile sul portale e Infostat-Uif due nuovi valori di dominio per rappresentare le operazioni di versamento e prelevamento effettuate attraverso un gestore di contante: DP - Versamento di contante da gestore
Antiriciclaggio: dalla UIF i primi dati sulle Comunicazioni Oggettive
19 Febbraio 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato i dati relativi alla trasmissione delle Comunicazioni Oggettive, che riportano le operazioni in contanti di importo pari o superiore a 10.000 euro complessivi mensili, realizzate anche con singole transazioni pari o
Antiriciclaggio: aggiornate le modalità di invio delle Comunicazioni Oggettive
17 Ottobre 2019
Delle novità delle Disposizioni Banca d’Italia in materia di adeguata verifica alla luce della V Direttiva parleremo al Convegno del 30 ottobre 2019. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Alcuni chiarimenti in vista del primo invio delle comunicazioni oggettive in materia antiriciclaggio
3 Settembre 2019
Sabrina Galmarini, Partner, Isabella Frisoni, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
In data 22 agosto 2019, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato una prima raccolta di FAQ relative alle rilevazioni previste dall’art. 47 del D.Lgs. 231/2007, c.d. “Comunicazioni oggettive”, contenente le risposte alle richieste di chiarimento di maggiore
Comunicazioni oggettive: dall’UIF i nuovi moduli di adesione e di variazione referente
31 Luglio 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha reso disponibili le nuove versioni dei moduli di adesione e di variazione del referente che prevedono anche l’opzione relativa alle Comunicazioni oggettive in materia di antiriciclaggio.
Comunicazioni oggettive: indicazioni UIF sul processo di registrazione al sistema di segnalazione
17 Giugno 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha pubblicato alcune indicazioni operative in merito al processo di registrazione al sistema di segnalazione delle comunicazioni oggettive di cui all’art. 47 del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, come modificato dal decreto
Antiriciclaggio: in G.U. le nuove istruzioni in materia di comunicazioni oggettive
16 Aprile 2019
Delle nuove istruzioni UIF in materia di comunicazioni oggettive e delle altre novità in materia di antiriciclaggio parleremo nel Convegno del 23 maggio. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dell’evento indicata tra i contenuti correlati. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Antiriciclaggio: emanate le istruzioni UIF sulle comunicazioni oggettive
29 Marzo 2019
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia della Banca d’Italia (UIF) ha emanato le Istruzioni in materia di comunicazioni oggettive, di attuazione all’art. 47 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n.
WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio
I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/09