NPL: la strategia della Commissione europea di contrasto alla crisi da Coronavirus
18 Gennaio 2021
Edoardo Gambaro, partner, Alessio Gerhart Ruvolo, partner, Massimiliano Pizzonia, associate, Greenberg Traurig Santa Maria
1. IntroduzioneIl 16 dicembre scorso la Commissione europea (la “Commissione”) ha pubblicato una attesa comunicazione nella quale illustra la sua strategia per contrastare l’accumulo di crediti deteriorati (“NPL”) a seguito della pandemia di COVID-19 (la “Comunicazione”), nota anche come il
Regolamento e Orientamenti sugli accordi verticali: consultazione della Commissione Ue per la revisione
21 Dicembre 2020
La Commissione europea ha avviato una consultazione sulla revisione del Regolamento (UE) n. 330/2010, relativo all’applicazione dell’articolo 101, paragrafi 1 e 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea a categorie di accordi verticali e pratiche concordate e degli Orientamenti sulle
Nuovo portale europeo per la trasparenza finanziaria: in consultazione la roadmap della Commissione UE
21 Dicembre 2020
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione la propria roadmap relativa al progetto di un portale europeo per la trasparenza finanziaria. In particolare, l’iniziativa istituirà un unico punto di accesso dell’UE alle informazioni sulle società finanziarie e non finanziarie
Aiuti di stato per il rischio delle PMI: in consultazione la roadmap della Commissione UE
20 Dicembre 2020
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione la propria roadmap relativa alle prossime iniziative in materia di Aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio delle PMI. L’iniziativa trae origine dalla necessità di rivedere
Diritto fallimentare: consultazione della Commissione UE sulla convergenza delle legislazioni nazionali
20 Dicembre 2020
La Commissione europea ha avviato una consultazione al fine di affrontare le divergenze normative in materia fallimentare dei singoli Stati membri. La consultazione riguarda l’insolvenza societaria relativamente alle società di capitali, di persone e agli imprenditori. Una normativa più efficiente
CCP: la Commissione UE sulla posizione del Consiglio per un nuovo Regolamento in materia di risanamento e risoluzione
9 Dicembre 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione al Parlamento UE riguardante la posizione del Consiglio in merito all’adozione di un regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti
Piattaforme online e tutela dei consumatori: la Commissione UE sulla trasparenza del posizionamento
9 Dicembre 2020
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’8 dicembre 2020 la Comunicazione della Commissione recante Orientamenti sulla trasparenza del posizionamento a norma del Regolamento (UE) 2019/1150 che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online. I
Covid-19: la Commissione UE raccoglie le best practices per il sostegno a consumatori ed imprese
16 Luglio 2020
La Commissione europea ha raccolto una serie di best practices rivolte ai partecipanti al mercato per contribuire ad attenuare ulteriormente l’impatto della pandemia da coronavirus. Il documento fa seguito ed è frutto di due tavole rotonde promosse dalla Commissione con
Riforma fiscale: le proposte della Commissione UE per la ripresa e la crescita economica
16 Luglio 2020
La Commissione europea ha adottato una serie di proposte di riforme fiscali volte a sostenere la ripresa economica e la crescita a lungo termine dell’Unione europea. In particolare, le riforme si compongono di tre iniziative distinte ma correlate:
Aiuti di Stato ad Apple: annullata la decisione della Commissione UE sul rimborso
16 Luglio 2020
Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione (UE) 2017/1283 della Commissione europea con cui era stata accertata l’illecita concessione di un aiuto di Stato da parte dell’Irlanda in favore di Apple Sales International (ASI), Apple Operations Europe (AOE) e
Aiuti di Stato: per la Commissione UE no alla concessione ad imprese legate a paradisi fiscali
15 Luglio 2020
La Commissione europea ha emanato una raccomandazione agli Stati membri di non concedere aiuti finanziari alle imprese che hanno legami con i paesi che figurano nella lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Le restrizioni dovrebbero riguardare anche
COVID-19: le nuove Linee Guida della Commissione europea
14 Maggio 2020
La Commissione europea ha approvato ieri le nuove Linee Guida per far fronte all’attuale all’emergenza legata al COVID-19. Le Linee Guida della Commissione riguardano in particolare:
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05