Cryptobond: da Israele il primo bond sovrano su piattaforma Blockchain
14 Novembre 2022
Bepi Pezzulli, Solicitor of the Senior Courts of England & Wales
La Start-Up Nation si accinge a superare una nuova frontiera. Con una mossa pionieristica, Israele si appresta a diventare il primo grande governo ad adottare la distributed ledger technology (DLT) per l’emissione e la negoziazione di obbligazioni sovrane (cryptobond).
Fondo blockchain e intelligenza artificiale: dal MiSE le indicazioni per l’accesso
15 Luglio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2022, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 giugno 2022 recante termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, nonché i criteri per la concessione e l’erogazione delle
Finanza Decentralizzata: lo IOSCO evidenzia i limiti e i rischi per gli investitori
24 Marzo 2022
IOSCO ha pubblicato un rapporto che illustra come la finanza decentralizzata ("DeFi") si stia evolvendo rapidamente per rispecchiare i mercati finanziari convenzionali.
La tracciabilità dei movimenti finanziari tra anonimato e pseudonimato
17 Febbraio 2022
Il tema della tracciabilità delle transazioni interseca Fintech nelle sue molteplici manifestazioni, strettamente correlate all’applicazione della tecnologia Blockchain, ed involge tanto questioni di schietto diritto penale quanto problematiche di pretta natura privatistica.
Blockchain e contratti smart in ambito assicurativo: la consultazione EIOPA
30 Aprile 2021
L’EIOPA ha posto in pubblica consultazione un documento in materia di blockchain e contratti smart nel settore assicurativo. L’EIOPA evidenzia come da un lato, la blockchain ha il potenziale per ridurre la duplicazione dei processi, aumentare l’automazione e l’efficienza, migliorare
Blockchain: dall’OCSE il rapporto sullo sviluppo in Italia
17 Settembre 2020
L’OCSE ha pubblicato un rapporto che esamina lo sviluppo dell’ecosistema delle blockchain in Italia, e il relativo impatto sulle startup e PMI innovative. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla
Blockchain: dal MISE la consultazione sulle proposte per la strategia italiana
18 Giugno 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha posto in pubblica consultazione il documento di sintesi sulla “Strategia italiana per la Blockchain e i registri distribuiti”. Il documento approfondisce policy e strumenti sui temi connessi allo sviluppo e all’adozione di tecnologie
La comunicazione FINMA riguardante il traffico dei pagamenti nella blockchain
6 Settembre 2019
Andrea Berruto, Annunziata & Conso
In data 26 agosto 2019, L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato una comunicazione riguardante il traffico dei pagamenti per i soggetti che offrono servizi finanziari assoggettati alla propria vigilanza.La FINMA riconosce il grande potenziale che la
Blockchain: comunicazione FINMA sull’applicazione delle norme antiriciclaggio
27 Agosto 2019
L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA), in data 26 agosto 2019, ha pubblicato una comunicazione in merito all’applicazione dei requisiti normativi concernenti il traffico dei pagamenti nella blockchain per i fornitori di servizi finanziari assoggettati alla propria
Nuove modalità di finanziamento: la blockchain per startup e piccole e medie imprese. Rischi e possibili vantaggi.
14 Maggio 2019
Enea Franza, Consob
Le opinioni sono espresse a titolo personale e non riguardano la Consob, commissione per cui l’autore lavora 1. Le forme di finanziamento delle imprese
Grande successo al convegno Blockchain e criptovalute. Prossimo appuntamento il 28 giugno per il Forum Contenzioso bancario e finanziario
1 Giugno 2018
Si è svolto ieri, 31 maggio 2018, il Convegno organizzato da questa Rivista sul tema “Blockchain e criptovalute: la rivoluzione digitale e la sfida per i regolatori”.L’evento è stata l’occasione per approfondire questo fenomeno in continua espansione, in una logica
WEBINAR / 23 febbraio
Il Regolamento DORA sulla resilienza operativa digitale
Impatti per il settore finanziario
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/02